Burrata di Andria

aggiornato al 03/12/2020
Burrata di Andria
Formaggio IGP, tipico pugliese, a pasta filata e panna, freschissimo, grasso, molle e in parte liquescente, prodotto con latte vaccino intero, crudo o pastorizzato, ottenuto dall’unione di panna e formaggio a pasta filata, un prodotto che, grazie alla particolare tecnica di lavorazione e alle sue caratteristiche organolettiche, è uno dei più pregiati e particolari prodotti caseari della Puglia e del Mezzogiorno d’Italia. Al termine della filatura della pasta una parte viene ridotta in fettucce rigorosamente sfilacciate a mano (i lucini), raffreddate in acqua, fino a formare un ammasso che, miscelato con la panna, costituirà il ripieno (stracciatella) della Burrata di Andria; la restante parte di pasta viene formata in “sacchetti” che vengono riempiti con la stracciatella precedentemente preparata. Dopo aver rinchiuso su sé stesso ogni sacchetto con il suo contenuto e averne modellata con cura l’imboccatura, la forma viene immediatamente sigillata con acqua bollente e/o legata al collo con legacci. Ha forma rotondeggiante, di colore bianco latte e lucido, con la caratteristica chiusura apicale realizzata manualmente; lo spessore del sacchetto è ≥ 2 mm circa e il suo peso può variare da 100 a 1000 g; il sapore è gradevolmente dolce; l’odore/aroma, inconfondibile, ha riconoscimenti di latte fresco o cotto, panna e burro fresco. Tradizionalmente ha un utilizzo esclusivamente “da tavola”, in insalate o in preparazioni fredde, in abbinamento a pomodori e condita con un filo di olio extra vergine d’oliva. Il modo migliore per gustare questo prodotto è fare un assaggio che unisca in un unico boccone parte della sacca esterna e della stracciatella. La Burrata di Andria si abbina in modo ottimale ai vini bianchi giovani e freschi prodotti dai vitigni locali (Pampanuto, Chardonnay, Bombino bianco, Trebbiano toscano, Verdeca, Bianco di Alessano, Fiano, Moscato bianco, Malvasia bianca,...), nelle varie DOC della regione (Castel del Monte, Gioia del Colle, Locorotondo, Trani,…)

 

Marchi
Classificazione
IGP
Nazione:
Italia
Regioni:
Puglia
Province:
Bari
Barletta-Andria-Trani
Brindisi
Foggia
Lecce
Taranto
Prodotto
Formaggio
Materia prima
Crema di latte
Latte
Sale
Lattifera
Vacca
Stato del latte
Crudo
Intero
Pastorizzato
Temperatura della cagliata
Pasta cruda
Consistenza della pasta
Liquida
Pasta molle
Tempo di stagionatura
Freschissimo
Tenore di grasso
Grasso
Tecnologie di lavorazione
Pasta filata
Tipologia di caglio
Microbico
Vitello
Tipologia di coagulazione
Presamica
Tipologia di crosta
Assente
Pelle
Galleria fotografica
Allegati
Accettazione
Accettazione IGP

Ricerca per: