Incanestrato di Castel del monte

aggiornato al 29/01/2018

Incanestrato di Castel del Monte

Tipico della zona aquilana del Gran Sasso, viene fatto preferibilmente con latte di pecora al pascolo, soprattutto nei mesi di maggio e giugno, quando l'erba è fresca e le fioriture sono abbondanti. Ottenuto da latte intero e crudo di pecora, ha pasta dura, con un aroma intenso ricco di fragranze legate alle essenze spontanee presenti nelle erbe di pascolo e nei foraggi utilizzati per l’alimentazione delle pecore, piccante a stagionatura più avanzata.

Formaggio di media-elevata aromaticità, può essere consumato già dopo 25÷30 giorni, ma la stagionatura tipica è di 4÷10 mesi.
Marchi
Classificazione
PAT
Nazione:
Italia
Regioni:
Abruzzo
Province:
L'Aquila
Prodotto
Formaggio
Materia prima
Latte
Sale
Lattifera
Pecora
Stato del latte
Crudo
Intero
Temperatura della cagliata
Pasta cruda
Consistenza della pasta
Pasta dura
Pasta semidura
Tempo di stagionatura
Fresco
Semistagionato
Stagionato
Tenore di grasso
Grasso
Tipologia di caglio
Agnello
Capretto
Tipologia di coagulazione
Presamica
Tipologia di crosta
Pulita
Galleria fotografica
Allegati
Accettazione

Ricerca per: