Ricotta fresca ovina

aggiornato al 03/02/2018

Ricotta fresca ovina

La ricotta fresca ovina, o ricotta gentile, è di colore bianco. Ha una consistenza morbida, fioccosa, cremosa e una forma troncoconica (diametro superiore ̴ 11 cm, diametro inferiore ̴ 20 cm, peso ̴. 1,7 kg). Ha un odore delicato, caratteristico del latte di pecora e un sapore dolce. È un latticino, non un formaggio. Prodotto con il siero residuo della produzione dei formaggi pecorini, per le sue caratteristiche di freschezza e di contenuti, rappresenta un alimento completo, magro, molto digeribile e, soprattutto, amato, anche dai bambini.

Il periodo di produzione dipendeva tradizionalmente dal ciclo di lattazione delle pecore che, con la moderna programmazione delle nascite negli allevamenti di una certa grandezza, oggi viene gestito in modo da avere continuità nella produzione del latte durante tutto l’anno. Nei piccoli allevamenti tradizionali le pecore producono latte da dicembre fino a luglio per poi andare “in asciutta” (periodo che include anche l’estate, quando i pascoli sono più aridi).
Marchi
Classificazione
PAT
Nazione:
Italia
Regioni:
Sardegna
Province:
Cagliari
Nuoro
Oristano
Sassari
Sud Sardegna
Prodotto
Preparazione casearia
Materia prima
Sale
Siero
Lattifera
Pecora
Consistenza della pasta
Pasta molle
Tempo di stagionatura
Fresco
Tenore di grasso
Magro
Tecnologie di lavorazione
Ricotto
Tipologia di coagulazione
Acido-Termica
Tipologia di crosta
Assente
Galleria fotografica
Allegati
Accettazione

Ricerca per: