Formaggio Asìno
Forse il più antico dei formaggi friulani, nato anticamente sul Mònt d'Às, nella splendida cornice della Val d'Arzino, da secoli territorio della Pieve d'Asio dalla quale ha preso il nome.
Viene prodotto nelle tipologie “morbido” e “classico” che vengono anche chiamate: formaggio salato classico e morbido del Friuli, formadi salmistrà e formàio furlàn.
Si produce con latte vaccino intero, crudo o termizzato e viene maturato in immersione nelle “salmùeries” (una salamoia di latte, panna d'affioramento e sale).
Nella versione “MORBIDO” ha forma quadrata (scalzo di 5 cm e lato di 20 cm), pasta cremosa, spalmabile, di colore bianco latte e senza occhiatura, gusto sapido, leggermente piccante, delicato. La cagliata non viene cotta e la formaggella che si ottiene non viene pressata, viene maturata nelle “salmùeries” per circa 20 giorni e subito consumata.
Nella versione “CLASSICO” ha forma cilindrica (scalzo di 5÷7 cm, ma in alcuni casi anche di 12÷15) e diametro medio di 30÷40 cm), pasta compatta di colore biancastro, senza occhiatura o con occhiatura fine, gusto sapido, pronunciato e leggermente piccante. La cagliata viene cotta e la formaggella che si ottiene, dopo pressatura, viene pressata e maturata fino a diversi mesi nelle “salmùeries”.Ricerca per: