Tabor

aggiornato al 06/02/2018

Tabor

Il formaggio è originario delle zone del Carso Triestino, prende il nome dalla località di Monrupino (Rupentabor) e la sua produzione si perde nella notte dei tempi. Prodotto da latte vaccino intero e, oggi, pastorizzato, è un formaggio grasso, a pasta semicotta, semidura, di breve o media stagionatura (min. 30 giorni). La forma è cilindrica, a scalzo diritto di 7 cm, facce piane di diametro medio di 27÷30 cm e peso di 6÷7 Kg. Ha crosta liscia, abbastanza regolare; pasta di colore paglierino, con occhiatura piccola e diffusa; aromi delicati, caratterizzati dal profumo derivante dall’alimentazione (fiori e piante) delle mucche dal cui latte viene prodotto; sapore marcato e corposo.

Si consuma come antipasto con un filo d’olio e verdure fresche a foglia, noci o nocciole, o come dessert in un piatto di formaggi del Carso. Si abbina a vini bianchi secchi di media struttura e di media gradazione alcolica.
Marchi
Classificazione
PAT
Nazione:
Italia
Regioni:
Friuli-Venezia Giulia
Province:
Trieste
Prodotto
Formaggio
Materia prima
Latte
Sale
Lattifera
Vacca
Stato del latte
Intero
Pastorizzato
Temperatura della cagliata
Pasta semicotta
Consistenza della pasta
Pasta semidura
Tempo di stagionatura
Fresco
Semistagionato
Tenore di grasso
Grasso
Tecnologie di lavorazione
Pressato
Tipologia di caglio
Bovino
Tipologia di coagulazione
Presamica
Tipologia di crosta
Pulita
Galleria fotografica
Allegati
Accettazione

Ricerca per: