Ricotta di capra

aggiornato al 07/02/2018

Ricotta di capra

Prodotto ottenuto dalla coagulazione del siero di latte intero di capra, riscaldato a 85 °C. In alcune zone viene aggiunto dal 5 all’ 8 % di latte intero di capra. Come adiuvante può essere impiegato acido citrico. Può essere consumata fresca, o affumicata con fumo di essenze di boschi locali, o aromatizzata con erbe locali che conferiscono al prodotto un aroma particolare. Il latte di capra è il più simile, dopo quello di asino, a quello umano: ha soltanto grassi saturi e quindi facilmente digeribili, non ha proteine allergeniche, è ricco di vitamine del gruppo B, è più leggero non soltanto di quello di pecora ma anche di quello vaccino e quindi dà origine a formaggi meno sostanziosi, molli e non adatti a lunghe stagionature. E’ un ottimo alimento, leggero e saporito, quindi consigliato per bambini e per anziani.
Marchi
Classificazione
PAT
Nazione:
Italia
Regioni:
Friuli-Venezia Giulia
Province:
Gorizia
Pordenone
Trieste
Udine
Prodotto
Preparazione casearia
Materia prima
Erbe aromatiche
Latte
Sale
Siero
Lattifera
Capra
Consistenza della pasta
Cremosa
Pasta molle
Tempo di stagionatura
Fresco
Semistagionato
Tenore di grasso
Magro
Tecnologie di lavorazione
Affumicato
Aromatizzato
Ricotto
Tipologia di coagulazione
Acido-Termica
Tipologia di crosta
Assente
Galleria fotografica
Allegati
Accettazione

Ricerca per: