Formaggio di Pietracatella

aggiornato al 15/02/2018

Formaggio di Pietracatella

Prodotto con latte intero e non pastorizzato di vacca e/o pecora e/o capra di razza locale, per lo più tenute al pascolo nel territorio del comprensorio del Fortore molisano e particolarmente nel territorio del comune di Pietracatella (CB). È un formaggio grasso, a coagulazione presamica, a pasta cruda e semidura, di breve stagionatura. Ha forma cilindrica, con facce piane di diametro 15÷20 cm, scalzo 6÷8 cm e peso da 0,5÷4 kg. La crosta è lievemente rugosa con le caratteristiche impronte delle “fruscelle” di giunco, di colore giallo paglierino. La pasta è tenera, umida, di colore bianco tendente al giallo con la stagionatura.

Viene stagionato per almeno 2 mesi in grotte di tufo scavate sotto le abitazioni del centro storico del paese situato su una roccia tufacea detta “morgia”, o in locali delle abitazioni rurali.
Marchi
Classificazione
PAT
Nazione:
Italia
Regioni:
Molise
Province:
Campobasso
Prodotto
Formaggio
Materia prima
Latte
Sale
Lattifera
Capra
Misto (Vacca-Pecora-Capra)
Pecora
Vacca
Stato del latte
Crudo
Intero
Temperatura della cagliata
Pasta cruda
Consistenza della pasta
Pasta semidura
Tempo di stagionatura
Semistagionato
Tenore di grasso
Grasso
Tipologia di caglio
Capretto
Vitello
Tipologia di coagulazione
Presamica
Tipologia di crosta
Pulita
Galleria fotografica
Allegati
Accettazione

Ricerca per: