Scamorza molisana

aggiornato al 15/02/2018

Scamorza molisana

La scamorza è un formaggio a pasta filata prodotto con latte crudo vaccino. Esternamente ha colore giallo paglierino; all’interno la pasta ha una struttura a sfoglie sottili ed omogenee, compatta, morbida, leggermente elastica, di colore bianco latte. Le scamorze vengono modellate a mano lavorando la pasta filata fino a fargli assumere la caratteristica forma a sacchetto con i “cornini”. Le forme possono essere consumate fresche o dopo una maturazione di 2÷3 giorni, o ancora sottoposte ad affumicatura. Al termine del processo produttivo la Scamorza Molisana viene commercializzata in forme dalla caratteristica foggia a pera con testina, del peso di circa 200 grammi. La crosta, costituita da un sottile strato pellicolare, è liscia e paglierina, bruna se il formaggio è affumicato; la pasta è chiara, elastica, morbida ma soda; profuma di latte e talvolta di fumo; il sapore è dolce, più intenso e leggermente affumicato in caso di esposizione al fumo. Molto conosciute ed apprezzate sono le scamorze di montagna, come quelle abruzzesi e soprattutto quelle molisane. Particolarmente versatile in cucina, la Scamorza Molisana è impiegata come ingrediente in preparazioni gastronomiche come la pizza e rende filanti e gustosi primi e secondi piatti. Una scamorza particolarmente rinomata è prodotta a Boiano nell'Alto Molisano.
Marchi
Classificazione
PAT
Nazione:
Italia
Regioni:
Molise
Province:
Campobasso
Isernia
Prodotto
Formaggio
Materia prima
Latte
Sale
Lattifera
Vacca
Stato del latte
Crudo
Intero
Temperatura della cagliata
Pasta cruda
Consistenza della pasta
Pasta molle
Tempo di stagionatura
Fresco
Tenore di grasso
Grasso
Tecnologie di lavorazione
Pasta filata
Tipologia di caglio
Vitello
Tipologia di coagulazione
Presamica
Tipologia di crosta
Assente
Galleria fotografica
Allegati
Accettazione

Ricerca per: