Formaggio fresco a latte intero di pezzatura piccola (100÷500 g). La pasta è di color bianco latte e ha una struttura finemente granulosa e priva di occhiatura. La forma è cilindrica regolare, le facce sono piane di piccolo diametro, lo scalzo è sempre piuttosto alto e somiglia ad una piccola torre. Il prodotto giovane è bianco niveo e col passare del tempo diventa bianco avorio ed evidenzia una superficie liscia o leggermente rugosa, frequentemente fiorita da muffe nobili casearie, più raramente di colore aranciato. I profumi e il sapore ricordano la fragranza del latte di capra e, nel prodotto giovane, si accompagnano a sentori acidi di fermentazione lattica; in quelli stagionati sono ircini, ma sempre delicati. Il sotto crosta maturo è morbido, burroso, molto sapido. Quando il formaggio è molto stagionato e asciutto, può essere porzionato in piccoli pezzi e messo in una albanella di vetro (tipo particolare di contenitore per alimenti, di vetro, di forma cilindrica, alto 10 cm e largo 15 cm, generalmente utilizzato per conservare) colmando gli spazi vuoti sino a copertura con olio di oliva. In questo modo il formaggio si conserva per diversi mesi, acquista più sapore e mantiene umidità.
Marchi
Classificazione
PATNazione: ItaliaRegioni: Piemonte Province: Alessandria Asti Biella Cuneo Novara Torino Verbano-Cusio-Ossola Vercelli
Prodotto Formaggio Materia prima Latte Sale Lattifera Capra Stato del latte Crudo Intero Pastorizzato Temperatura della cagliata Pasta cruda Consistenza della pasta Pasta molle Pasta semidura Tempo di stagionatura Fresco Semistagionato
Tenore di grasso Grasso Tipologia di caglio Animale Tipologia di coagulazione Acido-Presamica Tipologia di crosta Assente Fiorita