Il Caso di Elva è un formaggio stagionato, a latte vaccino parzialmente scremato, semigrasso, a pasta cruda e pressata. La forma è cilindrica (diametro di 20÷25 cm) con le forme stagionate “incoronate” (facce depresse rispetto allo scalzo). Il peso è variabile da 2 a 3 kg. La crosta, di colore da giallo chiaro a bruno rossiccio, nel prodotto fresco è sottile e, con la stagionatura, diventa più rigida. La pasta di colore giallo paglierino ha come caratteristica principale la friabilità che favorisce lo sviluppo eventuale di un’erborinatura naturale, provocata dalla fessurazione della crosta. I profumi nel formaggio fresco sono intensi e persistenti e in quello stagionato diventano pronunciati. La stagionatura può durare da uno a diversi mesi (anche fino a un anno).
È uno dei prodotti tradizionali inserito da Slow Food nell'Arca del Gusto per salvaguardarne l’appartenenza alle comunità che li hanno preservati nel tempo.
Prodotto Formaggio Materia prima Latte Sale Lattifera Vacca Stato del latte Crudo Parz. scremato Pastorizzato Temperatura della cagliata Pasta cruda Consistenza della pasta Pasta molle Pasta semidura Tempo di stagionatura Semistagionato Stagionato
Tenore di grasso Semigrasso Tecnologie di lavorazione Erborinato Pressato Tipologia di caglio Vitello Tipologia di coagulazione Presamica Tipologia di crosta Ammuffita