Formaggio a latte vaccino crudo, intero o leggermente scremato per affioramento, a pasta cruda e pressata, prodotto esclusivamente con latte di alpeggio. La forma è cilindrica a facce piane di diametro 25÷35 cm, scalzo diritto o leggermente convesso di 5÷8 cm e peso da 3,0 a 7,0 kg. La crosta è liscia, di colore grigio-paglierino scuro tendente a diventare più intenso con l’avanzare della stagionatura; la pasta è di colore giallo dorato con distacchi minuti e ben diffusi; la struttura è consistente. Il gusto è intenso, giustamente sapido ed equilibrato. La trasformazione in formaggio era, infatti, considerata il sistema più efficace per valorizzare il latte di vacca di Razza Piemontese ed il Nostrale veniva preparato dai margari direttamente sugli alpeggi. E’ per questo che, ancora oggi, viene considerato uno dei prodotti tradizionali più rappresentativi delle montagne della provincia di Cuneo. Il Nostrale d’Alpe è praticamente l’unico formaggio prodotto negli alpeggi cuneesi nel periodo estivo.
Prodotto Formaggio Materia prima Latte Sale Lattifera Vacca Stato del latte Crudo Intero Parz. scremato Temperatura della cagliata Pasta cruda Consistenza della pasta Pasta semidura Tempo di stagionatura Semistagionato
Tenore di grasso Grasso Semigrasso Tecnologie di lavorazione Pressato Tipologia di caglio Vitello Tipologia di coagulazione Presamica Tipologia di crosta Pulita