Formaggio a latte vaccino, intero, crudo o pastorizzato, a pasta molle, di rapida stagionatura. a forma è cilindrica, a facce piane di diametro da 9÷12 cm, scalzo di 2,5÷3,0 cm, con spigolo leggermente arrotondato, e peso di 300÷400 g. La crosta è generalmente assente nelle produzioni industriali, ma in quelle tradizionali è sottile e morbida, di colore bianco-crema tendente al paglierino chiaro e leggermente ammuffita se stagionata. La pasta è bianca, abbastanza compatta, senza occhiatura, con struttura umida, gessata o granulosa. Ha sapore delicato, dolce di latte e di panna/burro, con presenza di un gradevole sentore acidulo fresco. Durante la “formatura” può essere sottoposta a diverse aromatizzazioni (peperoncino, tartufo, erba cipollina, rucola). In tavola viene generalmente consumata al naturale, ottima in insalata con sedano e noci o nocciole tostate; oppure elaborata a dadini sotto olio d'oliva, o con pasta aromatizzata con tartufo, peperoncino o erbe aromatiche. Schiacciata, può essere impiegata per la preparazione di ripieni di vario genere o per preparare risotti. Se fresca, si abbina a vini bianchi, di medio corpo (es. Langhe Favorita, Roero Arneis); se più stagionata, a una Freisa vivace, o a un rosso leggero e leggermente aromatico.
Marchi
Classificazione
PATNazione: ItaliaRegioni: Piemonte Province: Alessandria Asti Cuneo Torino
Prodotto Formaggio Materia prima Erbe aromatiche Latte Sale Lattifera Vacca Stato del latte Crudo Intero Pastorizzato Temperatura della cagliata Pasta cruda Consistenza della pasta Pasta molle Tempo di stagionatura Fresco
Tenore di grasso Grasso Tecnologie di lavorazione Aromatizzato Tipologia di caglio Vitello Tipologia di coagulazione Presamica Tipologia di crosta Ammuffita Assente Pulita Trattata