Toma di Celle

aggiornato al 18/03/2018
Toma di Celle
La Toma di Celle è un formaggio a latte vaccino intero, crudo o pastorizzato, a pasta cruda, da consumarsi freschissimo. In passato poteva essere stagionata, con l’accortezza di una corretta asciugatura per eliminare il siero in eccesso. La forma è cilindrica, talvolta collassata su se stessa, con facce di diametro da 20,0 a 30,0 cm, scalzo basso e arrotondato di 3,0÷5,0 cm e peso da 1,0 a 1,5 kg. La Toma è di colore bianco latte, priva di crosta, con la superficie che, nella tradizione, riportava la trama della tela di tessuto naturale servita per la formatura ed è edibile in tutte le sue parti. Ha pasta di colore bianco latte, compatta, umida, senza occhiature o con pochissimi distacchi di dimensione minuta. Il sapore è dolce di latte, con una leggerissima acidità per la presenza di una buona umidità del formaggio. La Toma di Celle si consuma preferibilmente abbinata a delle patate di montagna bollite e con l’aggiunta di “salsa aioli” (una maionese con aglio o, in alternativa anche con il tradizionale “Bagnèt Verd”.
Marchi
Classificazione
PAT
Nazione:
Italia
Regioni:
Piemonte
Province:
Cuneo
Prodotto
Formaggio
Materia prima
Latte
Lattifera
Vacca
Stato del latte
Crudo
Intero
Pastorizzato
Temperatura della cagliata
Pasta cruda
Consistenza della pasta
Cremosa
Pasta molle
Tempo di stagionatura
Freschissimo
Fresco
Tenore di grasso
Grasso
Tipologia di caglio
Vitello
Tipologia di coagulazione
Acido-Presamica
Tipologia di crosta
Pulita
Galleria fotografica
Allegati
Accettazione

Ricerca per: