Formaggio a latte vaccino crudo, intero o parzialmente scremato per affioramento, a pasta cruda, molle o semidura, di media stagionatura. Ha forma cilindrica a facce piane con diametro da 20,0 a 40,0 cm, scalzo diritto o leggermente convesso da 5,0 a 15,0 cm e peso da 3,0 a 7,0 kg. La crosta è liscia, di colore paglierino/grigiastro per residui di colonie di muffe grigie, può essere eventualmente presente il tipico avvallamento su un piatto dovuto alla tradizionale tecnica di formatura che impiega solo il telo in fibra naturale, senza stampo. La pasta di colore giallo paglierino, ha occhiatura piccola e diffusa e consistenza tra morbido e semiduro, con aroma caratteristico, armonico e delicato, legato alle varietà stagionali della flora, risultando più intenso e fragrante con la stagionatura.
Il Disciplinare di produzione ammette due tipologie : Toma di Lanzo prodotta tutto l’anno, nei caseifici di valle a conduzione familiare e Toma di Lanzo d’Alpeggio, prodotta dal 1° giugno al 15 ottobre, con animali al pascolo e latte caseificato ad altitudine superiore a 1200 m.s.l..
Marchi
Classificazione
PATNazione: ItaliaRegioni: Piemonte Province: Torino
Prodotto Formaggio Materia prima Latte Sale Lattifera Vacca Stato del latte Crudo Intero Parz. scremato Temperatura della cagliata Pasta cruda Pasta semicotta Consistenza della pasta Pasta molle Pasta semidura Tempo di stagionatura Fresco Semistagionato
Tenore di grasso Grasso Semigrasso Tecnologie di lavorazione Pressato Tipologia di caglio Vitello Tipologia di coagulazione Presamica Tipologia di crosta Pulita