Prende il nome da Saronsella, una frazione del comune di San Sebastiano da Po (TO). È un formaggio a latte vaccino crudo, intero o parzialmente scremato, a pasta molle, di breve stagionatura. La forma è la classica cilindrica a facce piane con diametro da 6,0 a 8,0 cm, scalzo da 2,0 a 3,0 cm e peso di circa 100 g. Crosta presente anche se molto leggera, di colore giallo paglierino con una copertura di muffe casearie bianche, comunque edibile. Pasta di colore bianco latte con consistenza morbida, senza particolari occhiature. Sapore dolce di latte, con una sfumatura di "fungo" legato alla crosta muffettata. Viene normalmente consumato al naturale, ma per la sua morbidezza e la leggera crosta bianca muffettata si presta bene ad essere grigliato per poterlo consumare con verdure frette o cotte.
Marchi
Classificazione
PATNazione: ItaliaRegioni: Piemonte Province: Torino
Prodotto Formaggio Materia prima Latte Sale Lattifera Vacca Stato del latte Crudo Intero Parz. scremato Temperatura della cagliata Pasta cruda Consistenza della pasta Pasta molle Tempo di stagionatura Fresco
Tenore di grasso Grasso Semigrasso Tipologia di caglio Vitello Tipologia di coagulazione Presamica Tipologia di crosta Assente Fiorita