Il Seirass di Latte o Ricotta Piemontese viene considerato erroneamente un latticino della tipologia "ricotta", ma la sua tecnica di produzione lo colloca a pieno titolo tra i formaggi, essendo il risultato di una coagulazione acida e presamica del latte. Questo prodotto unisce le tecnologie del formaggio a quella ricotta perché, come per la ricotta si scalda la materia prima, in questo caso il latte, sino agli 80 °C circa ma aggiungendo caglio, come nel formaggio, a temperature inferiori; ne risulta un prodotto finito che non solo è formato dalle sieroproteine (come nella ricotta da siero) ma anche da una parte delle caseine, oltre al grasso, che il latte contiene in maggior quantità del siero. È prodotta a partire esclusivamente da latte vaccino, intero e crudo, ma in passato si usava principalmente latte ovino. La forma è tradizionalmente quella del caratteristico cono arrotondato che deriva, durante la formatura, dall'impiego di tele cucite a formare appunto un cono. Il peso va da 1,0 a 1,5 kg, anche se più recentemente sono comparse pezzature inferiori per esaudire le richieste dei consumatori. Come per le altre ricotte fresche, non è possibile parlare di crosta. La pasta è bianca, umida, morbida, a tessitura finissima e fondente in bocca. Ha sapore dolce di latte, delicato, molto gradevole e vellutato al palato, con struttura in bocca che per la morbidezza si distacca molto dalla classica ricotta. In preparazioni salate si abbina a vini bianchi di medio corpo, abbastanza caldi, con equilibrio tra componenti fresco-sapide e morbidezza (es. Roero Arneis, Sauvignon, Chardonnay). Con preparazioni dolci invece si privilegiano vini bianchi frizzanti e dolci (es. Moscato d’Asti).
Marchi
Classificazione
PATNazione: ItaliaRegioni: Piemonte Province: Alessandria Asti Biella Cuneo Novara Torino Verbano-Cusio-Ossola Vercelli
Prodotto Formaggio Materia prima Latte Sale Lattifera Vacca Stato del latte Crudo Intero Temperatura della cagliata Pasta cotta Consistenza della pasta Pasta molle Tempo di stagionatura Freschissimo
Tenore di grasso Grasso Tecnologie di lavorazione Cacioricotta Tipologia di caglio Vitello Tipologia di coagulazione Acido-Termica Presamica Tipologia di crosta Assente