Formaggio prodotto nella zona della Vallagarina e ottenuto da latte vaccino di due munte, intero e termizzato. La forma è cilindrica con facce di diametro di 20÷22 cm, scalzo di 10÷12 cm e peso variabile da 3 a 3,5 kg. La crosta è pulita e rugosa; la pasta, semicotta, è compatta e di colore bianco o giallo paglierino chiaro, con occhiatura rada e piccola, con gusto saporito e piccante. Il prodotto deve essere stagionato almeno tre mesi prima dell’immissione al consumo, ma la stagionatura può raggiungere anche i sei mesi e, in questo caso, il formaggio può essere utilizzato anche da grattugia, al posto del grana, per condire la pastasciutta, o per insaporire ricette tradizionali. Viene prodotto anche con l’aggiunta di pepe. È consigliato l’abbinamento con vini rossi del territorio, di buon corpo (es. Teroldego, Merlot, Marzemino, Lagrein, etc). Localmente è conosciuto come “Formaggio di Rovereto”.
Prodotto Formaggio Materia prima Latte Sale Spezie Lattifera Vacca Stato del latte Intero Temperatura della cagliata Pasta semicotta Consistenza della pasta Pasta semidura Tempo di stagionatura Semistagionato
Tenore di grasso Grasso Tecnologie di lavorazione Aromatizzato Tipologia di caglio Agnello Capretto Tipologia di coagulazione Presamica Tipologia di crosta Pulita