Nelle case dei contadini, da cui prende il nome, quando si faceva il formaggio era usanza prelevare una piccola quantità di cagliata per poi ricoprirla con panna montata. Oggi questo delizioso latticino è molto raro, quindi di difficile reperibilità. Viene preparato in due distinte tipologie: Casàda con la tenza ((latte vaccino cagliato) costituito da un coagulo presamico di latte vaccino, oppure Casàda con la ricotta che, invece del latte cagliato, utilizza la ricotta ricavata dal siero residuo della coagulazione della Casàda con la tenza. Si presenta in forma di cilindretto irregolarmente formato, del peso di circa 100÷150 gr. In entrambi i casi si tratta di un prodotto freschissimo, utilizzato come dessert, che viene servito ricoperto di panna montata.
Prodotto Formaggio Materia prima Crema di siero Latte Siero Lattifera Vacca Stato del latte Crudo Parz. scremato Temperatura della cagliata Pasta cotta Pasta cruda Consistenza della pasta Pasta molle Tempo di stagionatura Freschissimo
Tenore di grasso Magro Semigrasso Tecnologie di lavorazione Ricotto Tipologia di caglio Vitello Tipologia di coagulazione Acido-Termica Presamica Tipologia di crosta Assente