Formaggio a pasta semidura, semicotto, da pasto, prodotto da latte vaccino in alpeggio, crudo, intero o parzialmente scremato, di due munte. La forma è cilindrica con facce piane di diametro di 30÷40 cm, scalzo diritto, di 8÷11 cm e peso di 8÷9 Kg. Ha crosta liscia o leggermente ruvida, di colore marrone chiaro; pasta di colore paglierino o giallo, con occhiatura media, sparsa; gusto saporito, profumato, con aroma caratteristico. È pronto per il consumo dopo un periodo di stagionatura minimo di 60 giorni. Si tratta di un formaggio di antica tradizione che viene prodotto da giugno a settembre negli alpeggi delle zone sub-montane del Trentino. Nella zona e con le stesse modalità, viene prodotto anche un altro formaggio, il “Nostrano d'alpe”, che ha forme più piccole, ottenute miscelando in caldaia le munte intere del mattino e della sera, in cui le diverse condizioni stagionali o la diversità delle caratteristiche del latte utilizzate possono evidenziare differenze tra i parametri tecnologici.
Prodotto Formaggio Lattifera Vacca Stato del latte Crudo Intero Parz. scremato Temperatura della cagliata Pasta semicotta Consistenza della pasta Pasta semidura Tempo di stagionatura Semistagionato
Tenore di grasso Grasso Semigrasso Tecnologie di lavorazione Pressato Tipologia di caglio Vitello Tipologia di coagulazione Presamica Tipologia di crosta Pulita