Ricotta fresca o affumicata

aggiornato al 17/06/2021
Ricotta fresca o affumicata
Ottenuta dalla lavorazione del siero di latte di vacca aggiungendo l’agro (un siero acido) al siero rimasto dopo la cottura del formaggio. La produzione viene fatta principalmente nella zona del Primiero. Senza crosta, ha pasta bianchissima, di consistenza molle e friabile, con occhiatura piccola, sapore dolce e delicato. Si presenta nella caratteristica e tradizionale forma a tronco di cono, in pezzature con peso di 0,200÷1,500 Kg. Il prodotto va consumato freschissimo e può essere conservato in frigorifero per pochissimi giorni (max 3). Il prodotto può essere sottoposto ad affumicatura, effettuata in appositi locali. In questo caso le forme si presentano con una crosta scura di colore marrone, con pasta color giallo fumé, di consistenza maggiore rispetto a quella fresca, con occhiatura piccola e sparsa e con gusto più deciso e conservabilità più prolungata. Formaggio da tavola che si consuma come antipasto, o come ingrediente di insalate fresche e si accompagna a vini bianchi freschi e abbastanza aromatici.
Marchi
Classificazione
PAT
Nazione:
Italia
Regioni:
Trentino-Alto Adige
Province:
Prov. Aut. Trento
Prodotto
Preparazione casearia
Materia prima
Siero
Lattifera
Vacca
Consistenza della pasta
Pasta dura
Pasta molle
Tempo di stagionatura
Fresco
Tenore di grasso
Magro
Tecnologie di lavorazione
Affumicato
Ricotto
Tipologia di coagulazione
Acido-Termica
Tipologia di crosta
Assente
Pulita
Galleria fotografica
Allegati
Accettazione

Ricerca per: