Pustertaler bergkäse (Formaggio di montagna della Val Pusteria)
Rappresenta il più classico dei formaggi d’alpeggio del Trentino Alto Adige, aromatico e ricco di tradizione, prodotto nella Val Pusteria, in provincia di Bolzano, dal latte vaccino dei pascoli incontaminati della valle. È un formaggio semigrasso o grasso, di breve o media stagionatura, a pasta semidura, prodotto da latte vaccino, intero o parzialmente scremato, pastorizzato. La forma è cilindrica, a facce piane o leggermente convesse del diametro di 40 cm, con scalzo diritto o leggermente convesso di 10÷11 cm e peso di 10÷14 kg. La crosta è liscia, morbida ed elastica che, durante la maturazione, assume colore paglierino o marrone chiaro o marrone, con presenza di muffe bianche. La pasta è abbastanza morbida, elastica, untuosa, di colore paglierino chiaro, con occhiatura rada, di dimensione grande, irregolare e regolarmente distribuita. Matura in 2÷3 mesi. Ha un sapore armonico, tendenzialmente dolce, delicatamente aromatico con riconoscimenti di lattico cotto, burro e richiama alla memoria i profumi dei prati alpini. È un formaggio da tavola, ma ha la struttura tipica dei formaggi da polenta: ottimo da sciogliere per insaporire gustosi piatti invernali della cucina non solo altoatesina. I vini migliori per cogliere la sua aromaticità sono rossi, corposi e strutturati.
Prodotto Formaggio Materia prima Latte Sale Lattifera Vacca Stato del latte Intero Parz. scremato Pastorizzato Temperatura della cagliata Pasta semicotta Consistenza della pasta Pasta semidura Tempo di stagionatura Semistagionato
Tenore di grasso Grasso Semigrasso Tipologia di caglio Vitello Tipologia di coagulazione Presamica Tipologia di crosta Ammuffita Pulita