Caciotta (Caciotta e Caciotta al tartufo)

aggiornato al 15/05/2018

Caciotta (Caciotta e Caciotta al tartufo)
Formaggi da taglio, grassi, a pasta molle, prodotti con latte vaccino intero, pastorizzato. Hanno forma cilindrica di dimensioni variabili, con facce leggermente convesse, scalzo convesso e spigolo arrotondato. La crosta è sottile, abbastanza morbida, di colore paglierino e la pasta è morbida, untuosa, di colore bianco o avorio, di consistenza morbida e pastosa. Il sapore è dolce. 
Caciotta 
Ha un peso di 1,5÷3 kg, maturazione di 15÷20 giorni. Può essere gustata anche in un panino, tagliato a fette, insieme ad uno dei tanti salumi di qualità caratteristici dell'Umbria. Si avvina a vini bianchi di bassa-media gradazione alcolica.
Caciotta al tartufo 
Ha un peso di circa 300 g, non ha maturazione. Nella produzione del periodo autunnale, prima dell'inserimento nelle fuscelle, alla pasta può essere aggiunto tartufo bianco o nero locale per connotare particolarmente il prodotto. Si fa apprezzare molto nelle insalate o condito con un filo d’olio e pepe, abbinato con un buon pane e un vino bianco ben strutturato.

Marchi
Classificazione
PAT
Nazione:
Italia
Regioni:
Umbria
Province:
Perugia
Terni
Prodotto
Formaggio
Materia prima
Erbe aromatiche
Latte
Sale
Lattifera
Vacca
Stato del latte
Intero
Pastorizzato
Temperatura della cagliata
Pasta cruda
Consistenza della pasta
Pasta molle
Tempo di stagionatura
Fresco
Tenore di grasso
Grasso
Tipologia di caglio
Vitello
Tipologia di coagulazione
Presamica
Tipologia di crosta
Assente
Galleria fotografica
Allegati
Accettazione

Ricerca per: