Formaggio fresco, a pasta molle, grasso, da latte ovino intero e pastorizzato, di forma parallelepipeda a base quadrata di dimensioni variabili, con facce piane, scalzo diritto, pezzatura da 1,2÷1,5 kg e stagionatura di 20÷30 giorni. Ha crosta ruvida, di colore giallo paglierino o grigiastro (per la fecola di patate aspersa durante la stagionatura) e pasta bianco-avorio con leggera occhiatura. Viene prodotto nelle tipologie “Semplice”: con sentori di intensità e persistenza medio-bassa, sapore fondamentalmente dolce, odore e aroma di tipo lattico con leggero animale, oppure “Alle erbe” in cui l’aggiunta di erbe (rucola e/o olive e/o radicchio e/o peperoncino) conferisce una significativa aromatizzazione. Per le sue caratteristiche ha un uso quasi esclusivo “da tavola”, eventualmente abbinato a insalate di verdura fresche, o a frutta matura. Si abbina preferibilmente a vini bianchi del territorio, giovani, freschi, abbastanza morbidi e leggermente aromatici (es. Frascati DOC, Cremera Lazio Bianco IGP, …).
Marchi
Classificazione
PATNazione: ItaliaRegioni: Lazio Province: Rieti
Prodotto Formaggio Materia prima Erbe aromatiche Latte Sale Lattifera Pecora Vacca Stato del latte Intero Pastorizzato Temperatura della cagliata Pasta cruda Pasta semicotta Consistenza della pasta Pasta molle Tempo di stagionatura Fresco
Tenore di grasso Grasso Tecnologie di lavorazione Aromatizzato Tipologia di caglio Agnello Vitello Tipologia di coagulazione Presamica Tipologia di crosta Trattata