Caciocavallo di Supino

aggiornato al 24/05/2018
Caciocavallo di Supino
Il particolare nome di questo ottimo formaggio della tradizione italiana si ispira alle singolari tecniche di stagionatura delle forme che vengono legate a coppie con un nastro e sospese a cavallo di pertiche di legno.
È un formaggio semiduro a pasta filata, prodotto con latte vaccino, intero e crudo, proveniente dagli allevamenti della Ciociaria. Presenta forma ovoidale con testina, di altezza di 10 cm e peso di 400 gr, crosta dura, sottile e di colore paglierino che racchiude una pasta di consistenza compatta e di colore paglierino chiaro con occhiatura rada o assente. Ha un sapore delicato che diventa piccante nel corso della stagionatura che dura da un minimo di 15 giorni fino a qualche mese. Formaggio da tavola, da gustare al naturale, che si utilizza anche nella realizzazione di sfiziose ricette del territorio e non. Il vino tradizionale è plurivitigno: bianco, predominante con malvasia, quindi secco, aromatico e carico di colore, o rosso, varie uve, secco e fortemente ricco di tannini.
Marchi
Classificazione
PAT
Nazione:
Italia
Regioni:
Lazio
Province:
Frosinone
Prodotto
Formaggio
Materia prima
Latte
Sale
Lattifera
Vacca
Stato del latte
Crudo
Intero
Temperatura della cagliata
Pasta cruda
Consistenza della pasta
Pasta semidura
Tempo di stagionatura
Fresco
Semistagionato
Tenore di grasso
Grasso
Tecnologie di lavorazione
Pasta filata
Tipologia di caglio
Vitello
Tipologia di coagulazione
Presamica
Tipologia di crosta
Pulita
Galleria fotografica
Allegati
Accettazione

Ricerca per: