Caciotta mista della Tuscia

aggiornato al 04/06/2018
Caciotta mista della Tuscia
Prodotto legato alle antichissime tradizioni della transumanza in Tuscia. È un formaggio grasso, di breve o media stagionatura, a pasta dura, ottenuto da latte misto di vacca e pecora (latte ovino ≥ 50 % circa), intero, pastorizzato. Ha forma cilindrica, con facce piane di diametro variabile, scalzo diritto di 10 cm e peso di 1,8÷3,0 kg; crosta morbida o dura, a seconda della stagionatura, liscia, di colore giallo paglierino; pasta compatta, morbida, di colore bianco o paglierino chiaro, con occhiatura di piccole dimensioni, rada e regolarmente distribuita; sapore da dolce a leggermente piccante nelle forme stagionate (comunque risulta difficilmente salato); stagionatura di 20÷75 giorni. È un formaggio con utilizzo prevalente “da tavola”, abbinato a vini bianchi morbidi, abbastanza caldi e leggermente aromatici.
Marchi
Classificazione
PAT
Nazione:
Italia
Regioni:
Lazio
Province:
Viterbo
Prodotto
Formaggio
Materia prima
Latte
Sale
Lattifera
Misto (Vacca-Pecora)
Stato del latte
Intero
Pastorizzato
Temperatura della cagliata
Pasta cruda
Consistenza della pasta
Pasta semidura
Tempo di stagionatura
Fresco
Semistagionato
Tenore di grasso
Grasso
Tipologia di caglio
Agnello
Vitello
Tipologia di coagulazione
Presamica
Tipologia di crosta
Pulita
Galleria fotografica
Allegati
Accettazione

Ricerca per: