Il formaggio, nonostante il nome faccia pensare ad un formaggio di capra, viene prodotto con latte vaccino soprattutto a causa dell'abbandono degli allevamenti di capre nelle zone di montagna, conservando però sempre lo stesso nome. Si tratta di un formaggio fresco, a pasta molle, non sottoposto alla fase di stagionatura, prodotto da latte vaccino intero e pastorizzato. Si caratterizza per l’assenza di crosta, per una pasta bianca, morbida e compatta e per la frequente aromatizzazione con aggiunta di erbe e spezie quali basilico, origano, timo, erba cipollina, rucola, erbe spontanee commestibili, pepe verde, peperoncino ecc. Ha forma cilindrica, facce piane di diametro di 8÷12 cm, scalzo diritto con spigolo arrotondato e peso di circa 250 g. È un formaggio con utilizzo prevalente “da tavola”, con gusto dolciastro e poco salato, da consumare freschissimo, in purezza o associato a verdure fresche in insalata. È particolarmente adatto nelle diete ipocaloriche. Si abbina a vini bianchi secchi, di annata.
Prodotto Formaggio Materia prima Erbe aromatiche Latte Sale Lattifera Vacca Stato del latte Intero Pastorizzato Temperatura della cagliata Pasta cruda Consistenza della pasta Pasta molle Tempo di stagionatura Freschissimo
Tenore di grasso Grasso Tecnologie di lavorazione Aromatizzato Tipologia di caglio Vitello Tipologia di coagulazione Presamica Tipologia di crosta Assente