Formaggio di capra

aggiornato al 15/06/2018
Formaggio di capra
Formaggio grasso, prodotto da latte caprino, o misto, intero, crudo o pastorizzato, a pasta molle o dura a seconda della stagionatura e dell’eventuale “cottura” della cagliata. Viene prodotto nello stesso areale del formaggio “Marzolina”, nei periodi con temperatura ambientale più alta, optando per una versione di tipo “semicotto”. Ha forma cilindrica di varie dimensioni, con facce piane, scalzo diritto o leggermente convesso e peso di 0,2÷1,5 kg; crosta liscia, di colore da avorio a giallo paglierino chiaro a seconda della stagionatura; pasta di colore da bianco latte a bianco avorio; sapore da dolce a intenso e pungente nelle forme stagionate. Può essere aromatizzato con l'aggiunta di aromi: nella pasta (peperoncino), oppure sulla crosta (una “salsa” di olio, aceto, origano, peperoncino e rosmarino). Il formaggio è commercializzato sia fresco che stagionato, con stagionatura che va da 20 giorni a 6 mesi. Nel comprensorio di Monte San Biagio e di Itri questo formaggio è tradizionalmente conosciuto come "Cotto". In alcune realtà locali e, soprattutto, in particolari periodi dell’anno può essere prodotto con piccole aggiunte di latte ovino e/o vaccino, modificando in parte le sue caratteristiche organolettiche. È un formaggio da tavola che viene gustato “in purezza”, o anche abbinato a insalate fresche di verdure. Quando è “fresco” si abbina a vini bianchi, giovani, anche leggermente aromatici; a stagionatura più avanzata sono più indicati vini rossi, di medio corpo, abbastanza caldi, anche leggermente aromatici.
Marchi
Classificazione
PAT
Nazione:
Italia
Regioni:
Lazio
Province:
Frosinone
Latina
Roma
Prodotto
Formaggio
Materia prima
Erbe aromatiche
Latte
Sale
Lattifera
Misto (Pecora-Capra)
Misto (Vacca-Capra)
Pecora
Vacca
Stato del latte
Crudo
Intero
Pastorizzato
Temperatura della cagliata
Pasta cruda
Pasta semicotta
Consistenza della pasta
Pasta dura
Pasta molle
Pasta semidura
Tempo di stagionatura
Fresco
Semistagionato
Stagionato
Tenore di grasso
Grasso
Tecnologie di lavorazione
Aromatizzato
Tipologia di caglio
Capretto
Vitello
Tipologia di coagulazione
Presamica
Tipologia di crosta
Pulita
Trattata
Galleria fotografica
Allegati
Accettazione

Ricerca per: