Marzolino o Marzolina

aggiornato al 11/08/2018
Marzolino o Marzolina
Formaggio basato prevalentemente sul latte di capra, la cui tecnologia è molto eterogenea e si presenta come un "intelligente" prodotto della tradizione casearia locale che ha saputo sfruttare anche il latte di pecore, vacche e bufale presenti sul territorio e, spesso, negli stessi allevamenti aziendali. Questa ha saputo, infatti, valorizzare il latte di capra non sempre semplice da trasformare e un ambiente di produzione particolare come quello dei Monti Lepini, Ausoni, Aurunci e della Valle di Comino nei quali è possibile trovare condizioni ideali per la fase di asciugatura di questo formaggio. A seconda delle zone della Regione Lazio viene prodotta con latte intero, crudo o pastorizzato, di sola capra, di sola pecora, di sola vacca, o con latte misto caprino-vaccino, pecorino-caprino, pecorino-vaccino, o bufalino-vaccino. Al consumo si presenta generalmente con forma cilindrica, piccola pezzatura (70÷250 g), sapore salato, fresco (da 1 a 4 giorni), o stagionato (fino anche a 1 anno) e può essere aromatizzato in un bagno d'olio con aromi (al momento della vendita), o conservato sott'olio aromatizzato (3÷6 mesi). Secondo la tradizione deve stagionare per qualche giorno su graticci di legno e quindi maturare qualche mese in barattoli di vetro. Alcuni stagionano il formaggio a secco, altri colmano i vasetti con olio di oliva. Il primo tende a manifestare note piccanti più evidenti, mentre quello coperto d’olio rimane più morbido e matura più lentamente. È un formaggio la cui produzione è “a rischio” di estinzione.
Marchi
Classificazione
PAT
Nazione:
Italia
Regioni:
Lazio
Province:
Frosinone
Latina
Roma
Prodotto
Formaggio
Materia prima
Erbe aromatiche
Latte
Olio d'oliva
Sale
Lattifera
Capra
Misto (Bufala-Vacca)
Misto (Pecora-Capra)
Misto (Vacca-Capra)
Pecora
Vacca
Stato del latte
Crudo
Intero
Pastorizzato
Temperatura della cagliata
Pasta cruda
Consistenza della pasta
Pasta dura
Tempo di stagionatura
Freschissimo
Fresco
Semistagionato
Stagionato
Tenore di grasso
Grasso
Tecnologie di lavorazione
Aromatizzato
Tipologia di caglio
Agnello
Capretto
Vitello
Tipologia di coagulazione
Presamica
Tipologia di crosta
Pulita
Trattata
Galleria fotografica
Allegati
Accettazione

Ricerca per: