Pecorino di Ferentino

aggiornato al 28/07/2018
Pecorino di Ferentino
Formaggio tradizionale della provincia di Frosinone prodotto con metodi antichi, grasso, a pasta dura, ottenuto da latte di pecora, intero, crudo o pastorizzato, di breve o lunga stagionatura che può raggiungere anche un anno. Di forma cilindrica, a facce piane e scalzo di dimensioni variabili, ha una pezzatura che va da 0,500 a 7÷8 kg. La crosta, con aspetto rugoso, di colore da giallo a giallo scuro, ha uno spessore da sottile a spessa. La pasta ha colore bianco o giallo paglierino e una struttura compatta o con leggera occhiatura. Il sapore è dolce e intenso, con spiccati aromi di erba di pascolo di montagna che, nel formaggio a latte crudo (prodotto nei soli mesi di marzo, aprile, maggio), mantiene tutta la componente aromatica e microbiologica apportata dalle essenze spontanee presenti nei prati naturali e prati-pascolo della zona particolarmente presenti. A seconda del periodo di stagionatura di durata varabile tra 6÷7 e 12 mesi, presenta note piccanti. In alcuni casi, durante la stagionatura, il formaggio viene sottoposto ad affumicatura per 30 minuti con paglia di grano, o trattato con vinaccia per circa 1 mese (nel periodo di settembre-ottobre). Il pecorino di Ferentino, a seconda delle richieste del consumatore, può anche essere commercializzato fresco, come “Primo sale”. Si degusta in purezza o accompagnato con pane casereccio, oppure utilizzato nella gastronomia e nella cucina locale (è il formaggio che arricchisce svariate ricette del territorio). Si abbina bene con vini rossi di buon corpo, in grado di sostenere le note piccanti e saporite di un formaggio stagionato.
Marchi
Classificazione
PAT
Nazione:
Italia
Regioni:
Lazio
Province:
Frosinone
Prodotto
Formaggio
Materia prima
Latte
Sale
Vino - Mosto
Lattifera
Pecora
Stato del latte
Crudo
Intero
Pastorizzato
Temperatura della cagliata
Pasta cotta
Pasta cruda
Consistenza della pasta
Pasta dura
Tempo di stagionatura
Freschissimo
Stagionato
Tecnologie di lavorazione
Affinato
Affumicato
Tipologia di caglio
Agnello
Tipologia di coagulazione
Presamica
Tipologia di crosta
Pulita
Trattata
Galleria fotografica
Allegati
Accettazione

Ricerca per: