Formaggio grasso, fresco o di breve stagionatura, a pasta semidura, cruda e filata, ottenuto da latte di vacca proveniente dagli allevamenti della Ciociaria, intero, consegnato crudo al caseificio entro 24 ore dalla prima mungitura. Può maturare nel liquido di governo, essere consumata fresca, ma anche “appassita”, cioè lasciata ad asciugare all’aria per 10 giorni. Viene prodotto nel comune di Supino (FR) nelle forme ovoidale o a pera con testina, della lunghezza di circa 8÷10 cm e peso di 0,300 Kg. La superficie esterna è composta da una “pelle”, a volte cerosa, elastica, di colore paglierino. La pasta è semidura, con leggera elasticità, struttura fibrosa a foglie sottili, di colore bianco o avorio. Sapore leggermente saporito con riconoscimenti di lattico cotto, burro. In tavola si degusta in purezza o accompagnata da verdure fresche. Utilizzata anche in cucina. Sono indicati vini bianchi o rossi, secchi, di media struttura, mediamente caldi.
Prodotto Formaggio Materia prima Latte Sale Lattifera Vacca Stato del latte Crudo Intero Temperatura della cagliata Pasta cruda Consistenza della pasta Pasta semidura Tempo di stagionatura Freschissimo Fresco
Tenore di grasso Grasso Tecnologie di lavorazione Pasta filata Tipologia di caglio Vitello Tipologia di coagulazione Presamica Tipologia di crosta Assente Pulita