Stracchino di capra

aggiornato al 16/08/2018
Stracchino di capra
Formaggio grasso, fresco o di brevissima stagionatura, a pasta molle, cruda, ottenuto dal solo latte intero di capra lavorato crudo o pastorizzato. Ha forma variabile a seconda della zona di produzione: quadrata, tipo mattonella, o cilindrico “a caciottina”, con pezzature di 0,250÷2,0 Kg, a facce piane e scalzo diritto o convesso. É privo di crosta o con crosta sottile, a volte fiorita o di colore bianco porcellanato; con pasta bianca, omogenea, a volte con leggere occhiature, morbida, cremosa. Il sapore è delicato, dolce, burroso e leggermente acidulo dopo alcuni giorni, con riconoscimenti caratteristici del latte caprino. Si spalma su crostini caldi, o su pane casereccio, ma si accosta anche a verdura di stagione e insalate. Predilige un vino bianco leggero e frizzante. Ottenuto anche con metodo Biologico.
Marchi
Classificazione
PAT
Nazione:
Italia
Regioni:
Lazio
Province:
Roma
Viterbo
Prodotto
Formaggio
Materia prima
Latte
Sale
Lattifera
Capra
Stato del latte
Crudo
Intero
Pastorizzato
Temperatura della cagliata
Pasta cruda
Consistenza della pasta
Pasta molle
Tempo di stagionatura
Freschissimo
Tenore di grasso
Grasso
Tipologia di caglio
Vitello
Tipologia di coagulazione
Presamica
Tipologia di crosta
Assente
Fiorita
Galleria fotografica
Allegati
Accettazione

Ricerca per: