Formaggio grasso, fresco o a breve stagionatura, a pasta cruda, molle, prodotto da latte caprino intero e pastorizzato, coagulato con caglio di agnello. É un prodotto tradizionale della provincia di Grosseto che si presenta come una piccola forma cilindrica, con peso di circa 0,300 Kg, con facce abbastanza piane e scalzo leggermente deformato. Possiede una crosta quasi impercettibile di color bianco candido che può essere ricoperta di muffe bianche edibili; una pasta morbida, cremosa, di colore bianco; si caratterizza per il gusto dolce, intenso, e l’odore persistente del tipico sentore caprino. Un vecchio casaro scoprì che il formaggio da latte di capra del Grossetano, una volta ricoperto di muffe bianche edibili, poteva essere apprezzato e quindi commercializzato. Oggi esistono pochissime aziende che producono questo formaggio da latte di capra per cui la sua distribuzione è molto limitata e, anzi, è quasi sconosciuto fuori dei confini del territorio grossetano. È un formaggio “da tavola”, utilizzato in antipasti o dessert anche in abbinamento con verdura o frutta fresca, spesso accompagnato da confetture. Predilige vini bianchi, morbidi, leggermente aromatici oppure, dopo una stagionatura protratta, anche vini bianchi passiti.
Prodotto Formaggio Materia prima Latte Spore di muffe Lattifera Capra Stato del latte Intero Pastorizzato Temperatura della cagliata Pasta cruda Consistenza della pasta Cremosa Pasta molle Tempo di stagionatura Freschissimo Fresco Stagionato
Tenore di grasso Grasso Tipologia di caglio Agnello Tipologia di coagulazione Presamica Tipologia di crosta Fiorita