Formaggella della Val Camonica

aggiornato al 28/12/2018
Formaggella della Val Camonica
Formaggio grasso, da latte crudo, intero, vaccino, a breve-media stagionatura, semicotto, a pasta semidura. É una tipica produzione dell’omonima valle in provincia di Brescia, chiamata così per le sue piccole dimensioni. Presenta le caratteristiche esemplari dei formaggi d'Alpe in quanto prodotta in un territorio compreso fra le cime dell'Adamello e quelle dello Stelvio. Non di rado capita di gustare la variante ottenuta con l’aggiunta di latte di capra a quello vaccino (pari al 10% del totale). Ha forma cilindrica, con facce piane di dimensioni variabili, scalzo di 4 centimetri e peso di 1,0÷1,5 Kg. La crosta è di colore giallo paglierino chiaro che s’intensifica con la stagionatura; la pasta è biancastra, di consistenza morbida e compatta; il profumo è intenso e tipico del latte; il gusto è dolce e delicato; la stagionatura dura almeno 15 giorni, ma si può prolungare fino a circa 40 giorni determinandone un’accentuata sapidità che, però, rimane equilibrata e soave al gusto. É un formaggio da tavola, adatto ad essere consumato tal quale, anche come secondo piatto. Con la sua stagionatura abbastanza breve si abbina a vini bianchi, giovani, di medio corpo, moderatamente caldi. Un buon abbinamento “territoriale” è, per esempio, con vini Valcamonica IGT, basati principalmente sui vitigni Riesling, Müller-Thurgau.
Marchi
Classificazione
PAT
Nazione:
Italia
Regioni:
Lombardia
Province:
Brescia
Prodotto
Formaggio
Materia prima
Latte
Sale
Lattifera
Misto (Vacca-Capra)
Vacca
Stato del latte
Crudo
Intero
Temperatura della cagliata
Pasta semicotta
Consistenza della pasta
Pasta semidura
Tempo di stagionatura
Fresco
Semistagionato
Tenore di grasso
Grasso
Tipologia di caglio
Vitello
Tipologia di coagulazione
Presamica
Tipologia di crosta
Pulita
Galleria fotografica
Allegati
Accettazione

Ricerca per: