Un concorso che non spinge ad avere grandi numeri di formaggi in gara, ma stimola le aziende a fare una preselezione dei prodotti da iscrivere in base alle loro esigenze: valutare che la loro qualità produttiva rimanga costante nel tempo, testare un nuovo prodotto da immettere sul mercato,...
Oltre 300 formaggi in gara provenienti da 16 regioni italiane e da alcuni Paesi Europei ( Spagna, Grecia, Olanda,..)
Un concorso che ha accanto alla gara una vocazione educativa sensibilizzando al rispetto delle Denominazioni d'Origine Protette, alla corretta classificazione delle categorie produttive, a creare in azienda un panel addestrato per mantenere alto il profilo sensoriale della loro produzione.
Una competizione in cui l'assaggio dei formaggi e delle preparazioni casearie da parte di commissioni di soli maestri assaggiatori Onaf diventa valutazione tecnica.
Il metodo utilizzato ha imposto giudizi singoli e digitalizzati, schede quantitative che scrivono il profilo sensoriale di ogni prodotto con report restituiti alle aziende con punteggi medi di categoria ed eventuali margini di miglioramento, oltra alla classifica che è leggibibile nell'allegato.
Complimenti a tutti i partecipanti!
Si ringraziano i m.a. intervenuti e gli sponsor: CCIAA di Bg, Comune di Pagazzano, BCC Oglio e Serio, BCC Bergamasca e Orobica, BCC caravaggio e Cremasco, Albini, Bharbjt cheese tools, The Cheese Valleys le tre Signorie, cantina Martinelli, panificio Midali, Salumificio Rasmo, Zanetti SPA, Istituto Agrario Statale Gaetano Cantoni di Treviglio.
Evviva il formaggi e le preparazioni casearie!
Un arrivederci alla 8a edizione 2026 con tante novità!