Robiola, Ribiola, Furmai nis
Preparazione casearia, grassa, da latte ovino, di breve stagionatura, a pasta molle, spalmabile.
È molto aromatico, prodotto in provincia di Piacenza con latte di pecora e si trova con molta difficoltà.
Viene definito in dialetto “ribiol”, robiola, perché più frequentemente si ottiene partendo da formaggelle poco stagionate. Certamente la nascita di questo prodotto caseario è legata alla storica necessità di recuperare formaggi o parti di formaggio che non era più possibile commercializzare, tanto che privatamente viene ancora preparato come avveniva nel passato, utilizzando qualche forma non ben maturata o riuscita male.
Oggi si impiegano formaggi di differente tipologia e stagionatura, ma che non abbiano difetti o caratteristiche organolettiche spiacevoli.
Si ottiene aggiungendo vino bianco secco, o grappa, o cognac alla pasta di formaggio ridotta a pezzetti e fatta fermentare in vasetti di vetro.
Italia
Formaggio, Latte, Liquore
Aromatizzato
Fermentato
Emilia-Romagna
Pecora
Pasta molle
Piacenza
Fresco
Preparazione casearia
Grasso
Assente