Primo argomento
Metodica di assaggio dei formaggi (parte 1)
Data: 05/02/2025
Orario: 20.00-23.00
Secondo argomento
Tecnica di assaggio II - (parte 2)
Data: 12/02/2025
Orario: 20.00-23.00
Terzo argomento
Tecnica di assaggio II - (parte 3)
Data: 19/02/2025
Orario: 20.00-23.00
Quarto argomento
Influenze della materia prima sulle caratteristiche sensoriali dei formaggi
Data: 26/02/2025
Orario: 20.00-23.00
Quinto argomento
Influenze della tecnologia sulle caratteristiche sensoriali dei formaggi
Data: 05/03/2025
Orario: 20.00-23.00
Sesto argomento
Influenze della stagionatura sulle caratteristiche sensoriali dei formaggi
Data: 12/03/2025
Orario: 20.00-23.00
Settimo argomento
Produzioni casearie italiane
Data: 19/03/2025
Orario: 20.00-23.00
Ottavo argomento
Produzioni casearie europee con accenni alle produzioni extra europee
Data: 26/03/2025
Orario: 20.00-23.00
Nono argomento
Aspetti nutrizionali delle produzioni casearie
Data: 02/04/2025
Orario: 20.00-23.00
Decimo argomento
Laboratorio sugli abbinamenti dei formaggi con vini, birre, mieli e confetture. Il taglio dei formaggi.
Data: 09/04/2025
Orario: 20.00-23.00
Dal 05/02/2025
Al 16/04/2025
Data limite per le iscrizioni: 22/01/2025
Delegazione di AOSTA
Corso di secondo livello
Luogo: Distillerie Saint-Roch
Indirizzo: Loc. Torrent de Maillod, 4
Città: Quart
Provincia: AO
Data:16/04/2025
Orario: 18.00
La frequenza di questo corso permetterà di accrescere il bagaglio tecnico-culturale necessario per poter fare una valutazione dei formaggi obiettiva, critica e di buon livello tecnico.
Potranno iscriversi i soci Onaf che: