Casatella trevigiana

aggiornato al 22/10/2020

Casatella trevigiana
Formaggio grasso, freschissimo, a pasta molle e cruda, da latte vaccino intero, crudo o pastorizzato proveniente dalle razze Frisona, Pezzata Rossa, Bruna, Burlina e loro incroci. È tipico della provincia di Treviso, preparato originariamente, oltre che nei caseifici, anche nelle case delle famiglie contadine utilizzando il poco latte eccedente gli usi alimentari diretti. Nella storia casearia trevigiana occupa da secoli un ruolo di rilievo, conservando intatte le caratteristiche di gusto e finezza che l’hanno sempre reso gradito e caratteristico. Il nome della Casatella, chiamata talvolta anche Casata a seconda della dimensione della forma, sembra derivare dalle parole «casa» e «de casada» proprio in ragione della consuetudine di produrla anche nelle case con attrezzature di fortuna. L’intero processo produttivo (allevamento e produzione del latte, coagulazione, trattamenti del coagulo, formatura, spurgatura, salatura e maturazione) deve avvenire all’interno dell’area individuata nel Disciplinare.
All’atto della sua immissione al consumo, presenta le seguenti caratteristiche morfologiche e organolettiche: forma cilindrica, facce piane e scalzo leggermente convesso: per la Casatella, rispettivamente di diametro 5÷12 cm, 4÷6 cm e peso di 0,20÷0,70 Kg, mentre per la Casata sono di diametro 18÷22 cm, 5÷8 cm e peso di 1,8÷2,2 Kg; la crosta è assente o appena percepibile come “buccia”; la pasta è morbida, lucida, lievemente mantecata, fondente in bocca, di colore da bianco latte a bianco crema, con possibili lievi e minute occhiature, di consistenza tale da rendere il prodotto non classificabile tra i formaggi «spalmabili», o ad elevata cremosità; il sapore è dolce, caratteristico del latte, con venature lievemente acidule; l’odore/aroma è lieve, con note di lattico fresco.
L’utilizzo più frequente è “tal quale”, come fresco spuntino, o nelle preparazioni alimentari che richiedono formaggi freschi. É particolarmente indicata nelle diete ipocaloriche, contiene proteine ad alto valore biologico, ha un'elevata digeribilità e con i suoi sali minerali favorisce l'armonico sviluppo e mantenimento del sistema osseo (importante è il contenuto di vitamine, in particolare le vit. A, D, e gruppo B). Si abbina preferibilmente a vini bianchi del territorio, fermi o appena frizzanti (es. Pinot grigio, Friulano (ex Tocai), Chardonnay, Verduzzo)

Marchi
Classificazione
DOP
Nazione:
Italia
Regioni:
Veneto
Province:
Treviso
Prodotto
Formaggio
Materia prima
Latte
Sale
Lattifera
Vacca
Stato del latte
Crudo
Intero
Pastorizzato
Temperatura della cagliata
Pasta cruda
Consistenza della pasta
Pasta molle
Tempo di stagionatura
Freschissimo
Tenore di grasso
Grasso
Tipologia di caglio
Bovino
Tipologia di coagulazione
Presamica
Tipologia di crosta
Assente
Buccia
Galleria fotografica

Ricerca per: