• Onaf è...
    • Contatti
    • Storia
    • Statuto
    • Organigramma
    • Regolamento
    • Il Manifesto
    • Codice Etico
    • Come associarsi
    • Corso di 1° livello
    • Corso di 2° livello
    • Divisa
  • Attività
    • Eventi
    • Concorsi
    • News
  • Delegazioni
  • News
  • Corsi
  • Formaggi
  • InForma
  • Iniziative
    • Qui batte un cuore Onaf
    • Città del Formaggio
  • Accedi
Eventi
.
09/12/2023

Il Desco


Il 09 e 10 Dicembre 2023 la nostra delegazione parteciperà a Il Desco, mostra mercato delle eccellenze enogastronomiche con tour tra gli stand dedicati al formaggio e degustazioni guidate.

09/11/2023

Formaggi e Vini della Sicilia


Degustazione guidata di formaggi Siciliani: Vastedda della Valle del Belice DOP, pecorino ai pistacchi, Ragusano DOP, Piacentinu Ennese DOP e Tuma Persa in abbinamento con vini siciliani.

20/11/2022

Parmigiano Reggiano e Aceto Tradizionale


Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP e Parmigiano Reggiano DOP: il matrimonio di due eccellenze

23/10/2022

Volterra (PI), Pecorino delle Balze Volterrane Dop


Alla scoperta del Pecorino delle Balze Volterrane, una DOP piccola ma affascinante.

22/05/2022

Caseificio IL FORNELLO


Una visita ad un caseificio piccolo ma tecnologicamente avanzato, dove viene trasformato il latte delle proprie capre.

13/02/2020

Sarzana (SP), Le Dop Siciliane


Le 4 DOP siciliane verrano presentate e analizzate, cercando anche di capire come il territorio influenzi i formaggi e come il percorso storico dell'Isola abbia positivamente contaminato la produzione casearia.

28/01/2020

PEDONA E DINTORNI


Tre pecorini che hanno alle spalle una storia, riscoperti da un appassionato che ha saputo realizzare dei prodotti estremamente attuali partendo da ricette perse nella notte dei tempi.

05/10/2019

Il Parmigiano Reggiano


Andiamo a vedere come si fa il Parmigiano Reggiano, seguendo tutte le fasi della lavorazione, percorrendo le diverse strutture del caseificio, visitando l'allevamento e discorrendo col Casaro che risponderà in modo chiaro ed esaustivo alle nostre domande. Evento valido come credito formativo.

21/09/2019

Cheese 2019


Una giornata a Cheese, la fiera biennale dedicata al formaggio e organizzata da Slow Food.

03/07/2019

Formaggi francesi


Una breve panoramica sui formaggi francesi, per scoprirne peculiarità e caratteristiche, senza dimenticare la degustazione organolettica.

27/05/2019

Sarzana (SP), Incontro col produttore


Ospitiamo il Caseificio di Versola, una località sopra Pontremoli, dove Cristina e Franco allevato pecore, capre e vacche e trasformano il relativo latte.

13/04/2019

Caseificio Bongi


Siamo in Lunigiana, nell’Azienda Agricola Antonio Bongi, che alleva vacche e trasforma il latte crudo in formaggi, ricotte e yogurt. Visiteremo l’allevamento, con un gruppo di vacche pontremolesi, e poi il caseificio, dove si lavora latte crudo di produzione propria. Termineremo con una degustazione di formaggi di varie stagionature, yogurt e ricotta. Maggiori informazioni nella locandina allegata

10/03/2019

Caseificio Boschetti


Approfondimento e convivialità in una giornata con la Casara e le sue specialità.

26/02/2019

Formaggi dalla Sardegna


Cinque formaggi molto diversi tra loro per cercare di conoscere un territorio.

12/11/2018

Sarzana (SP), Alla scoperta delle D.O.P.


Una serata di approfondimento su formaggi a Denominazione di Origine Protetta: basandoci sulle caratteristiche previste dai disciplinari cercheremo di trovare i giusti riscontri esteriori e organolettici.

01/10/2018

Sarzana (SP), D.O.P., queste sconosciute


Una serata per identificare formaggi a Denominazione di Origine Protetta basandosi sull’aspetto e sulle caratteristiche previste dai disciplinari.

10/09/2018

Sarzana (SP), Alla scoperta delle D.O.P.


Tre formaggi a Denominazione di Origine Protetta che devono essere scoperti identificandoli grazie ad indizi ricavati dai rispettivi disciplinari.

29/07/2018

Passo della Colla (PR), Una giornata col Pastore


Una giornata seguendo itinerari e ritmi del Pastore in alpeggio: vedremo tutte le fasi della caseificazione, ma capiremo anche un mestiere atavico e affascinante.

11/06/2018

Sarzana (SP), Croste fiorite: 3 latti


Tre latti, tre formaggi, una sola tecnologia: parliamo di croste fiorite francesi.

27/04/2018

Sarzana (SP), Caprini di caseificio


Un incontro con un piccolo caseificio e l'assaggio di caprini di diversa tipologia.

06/04/2018

Sarzana (SP), Formaggi erborinati


Formaggi erborinati: caratteristiche in funzione del latte e della tecnica di caseificazione.

22/03/2018

Massa, Formaggi sardi in degustazione


Quattro formaggi che uniscono tradizione e innovazione di un territorio a forte connotazione casearia.

23/01/2018

Marina di Massa, Eccellenze piemontesi


Dalla fresca Robiola di Roccaverano allo stagionato Castelmagno, passando dal tradizionale Bra e all'eccellenza della Raschera, una degustazione di formaggi piemontesi, tutti D.O.P.

25/11/2017

Capannori (LU), I formaggi della Lucchesia


La caseificazione dal vivo e successiva degustazione di diverse tipologie di formaggi.

23/07/2017

Passo della Colla (PR), Un giorno col Pastore


Una giornata col pastore nei pascoli estivi.

17/06/2017

Visita al Caseificio


Un piccolo caseificio con annesso allevamento di vacche.

20/05/2017

Licciana Nardi (MS), Visita a caseificio


La lavorazione artigianale del latte ovino e caprino per la produzione casearia.

31/03/2017

La Spezia, formaggi caprini


Una piccola selezione di caprini, molto interessanti nella loro diversità, per apprezzare una produzione che sta ottenendo, probabilmente con pieno merito, un crescente successo da parte di consumatori ed estimatori.

02/12/2016

La Spezia, Cena degli Auguri


Una serata spensierata e conviviale, nella quale in via del tutto eccezionale metteremo i formaggi in secondo piano, per gustarci una cucina moderna dove a farla da padrone sarà il pesce in tutte le sue declinazioni.

08/11/2016

La Spezia, sfida casearia: Italia-Francia 2-2


Due produzioni italiane e due francesi vengono messe a confronto e, amichevolmente, si sfidano.

12

Contatti


Tel: 0172 1807905 (lunedì-venerdì) Mail: onaf@onaf.it Pec: info@pec.onaf.it

Dove siamo


Presidenza e Segreteria nazionale Via Castello, 5 12060 Grinzane Cavour (CN)
Sede operativa Via Rambaudi, 17 12042 Bra (CN)

Seguici su

Pagamenti con Carta di Credito

POS Virtuale

2025 ONAF - p. IVA 02258200043 - Cod. Fisc. 96025420041 - Privacy - Cookie - Note legali - POS Virtuale - Webmail Sito creato da etinet.it

User Info