Bianconese (PR), La grande tradizione dei pecorini toscani
18/10/2022

Dal 18/10/2022 al 18/10/2022
Delegazione: PARMA-REGGIO EMILIA
Località: Bianconese di Fontevivo
Ora: 20.30
Luogo: Ristorante "Il Rigoletto"
Indirizzo: Via delle Anime, 2
Città: Bianconese di Fontevivo
Provincia: PR
Relatore: Angela Fiorini, Simone Sargentoni
Referente per l'iscrizione
Nome: Gabriella Padova
Mail: fg.paini@libero.it
Telefono: 348 8929155

Il caseificio “Il Fiorino”, vincitore di numerosi riconoscimenti nazionali ed internazionali, si trova a Roccalbegna (GR), piccolo e suggestivo borgo medievale nell’alta valle del fiume Albegna ai piedi del Monte Amiata in Maremma.  

Accompagnati dal racconto di Angela e Simone, titolari del caseificio, abbiamo il piacere di presentarvi:

Fior di Natura Bio               Latte biologico e caglio vegetale. Pasta compatta e solubile. Sapido, rotondo ed

                                               equilibrato con note vegetali. Il caglio vegetale proviene dalle piante di cardo.

Riserva del Fondatore       Punta di diamante del caseificio, è un pecorino stagionato, affinato in grotta.

                                               Intenso e ricco profilo gusto olfattivo.

Cacio di Afrodite                Pecorino semicotto stagionato, sentori lattici e di frutta secca.

Cacio di Venere                 Latte biologico e con tartufo bianchetto biologico toscano.

Cacio di Caterina                La stagionatura nella grotta naturale regala a questo Pecorino le tipiche muffe

                                               bianche e grigiastre.

Bartarello                             Prodotto con latte crudo, intensi sapori erbacei. Verrà degustato nella versione fresca 

Durante la serata i formaggi verranno abbinati con i vini della Cantina dei Vignaioli del Morellino di Scansano

Al termine della degustazione, lo Chef servirà:

  • Strozzapreti con salamino e pecorino
  • Tiramisù

Rimborso spese per la partecipazione:   soci ONAF: 30,00 €;   non soci: 35,00 €.    (Pagamento in contanti)

Prenotazioni:    entro il 13-10-2022

      con email a parma@onaf.it     specificando: Cognome-Nome, n° telefono, n° di persone.



Per verificare se sia possibile l'iscrizione a questo evento, si invita a contattare i recapiti sopra indicati