Crescenza e Squaccherone di Parma, Parmigiano Reggiano Dop (Certificato Bio-Suisse), Pecorino dell'Appennino Reggiano Pat, Erborinato della Val Dragone Bio.
Una degustazione di 4 formaggi abbinate alle birre artigianali, con possibilità di visita al birrificio.
Dal 9 all'11 giugno: concorso dei formaggi cuneesi, forum "L'Anima del formaggio" con ospiti d'eccezione, assemblea dei soci e investiture.
Serata dedicata agli abbinamenti internazionali tra 3 formaggi e 3 birre.
Ovvero degustazione guidata di 5 formaggi ottenuti dalla lavorazione del latte di bufala.
La degustazione guidata inserita nel programma avrà valenza di credito formativo per gli assaggiatori Onaf.
Ritorna un evento in cui vini e formaggi domineranno sul litorale flegreo.
La lavorazione artigianale del latte ovino e caprino per la produzione casearia.
Una serata all'insegna dell'abbinamento tra formaggi davvero speciali con birra artigianale.
Valutazione sensoriale gratuita riservata ai partecipanti al corso breve, agli Assaggiatori ed ai Maestri Assaggiatori Onaf.
Dodicesima edizione del più importante evento dedicato alla capra e ai suoi prodotti.
Incontro dedicato ai formaggi ed alla cucina tipica romana.
La degustazione guidata avrà valenza di credito formativo per gli Assaggiatori Onaf.
Dopo la grande partecipazione alla serata del 28 marzo, si replica!
Degustazione guidata e consegna diplomi a Paestum il 19, investitura a Praiano il 20 aprile.
Dalla Francia arrivano formaggi caprini, vaccini, ovini, a crosta fiorita, erborinati.
Mattatore della serata il Parmigiano Reggiano in cinque diverse stagionature.
Prova di espertizzazione, dimostrazione di taglio e valutazione sensoriale di formaggi valida come credito formativo verso il corso di 2° livello.
Degustazione guidata di formaggi blu: bufala, pecora e capra sino alle Asturie per incontrare il Cabrales.
Salvaguardiamo i formaggi rari della Sardegna e di tutta l'Italia
Viaggio tra i formaggi rari di Valcamonica, Valtrompia, Valle Sabbia e Alto Garda.
Una proposta per chi vuole avvicinarsi al variegato mondo dei formaggi.
Dalla Valle d’Aosta giunge fino in Pianura Padana uno dei formaggi più antichi del nostro patrimonio caseario: la Fontina DOP.
Protagonisti saranno Murazzano Dop, Stracchino Bergamasco, Castelmagno Dop e Stilton.
Un evento in cui si uniscono due Associazioni "cugine": Onav e Onaf.
Le specialità piemontesi in degustazione saranno: Toumin dal Mel, Monte Nebin, Toma del Bric, Nostrale Val Varaita.
Un primo approccio con il mondo della degustazione dei formaggi.
Viaggio tra i formaggi rari di Valcamonica, Valtrompia, Val Saviore, Valle del Caffaro
Il Murazzano Dop a confronto con formaggi di altre regioni in una degustazione guidata con valenza di credito formativo.
Un incontro internazionale con formaggi europei e birre della tradizione inglese e scozzese.