La presenza degli Assaggiatori Onaf sarà doppia: nello spazio istituzionale e nell'area della Regione Piemonte.
Una serata all'insegna dei colori e dei profumi della Val Pusteria.
Le immagini della cerimonia svoltasi a Perugia il 21 luglio 2017.
Nell'ambito della Sagra del Gorgonzola, il concorso ed eventi vari dedicati a tutti i formaggi erborinati.
Gli interventi dei relatori e le premiazioni del Concorso dei formaggi cuneesi del 10 giugno 2017 in documento audiovisivo.
La delegazione Onaf di Bergamo aderisce all'iniziativa promossa dal Consorzio per la Tutela del formaggio Silter DOP: malghe aperte.
Una giornata col pastore nei pascoli estivi.
Un'iniziativa dell'Onaf che unisce le montagne, i formaggi, la fotografia ed i moderni social media.
Formaggi freschi a pasta filata d'Abruzzo presentati su una suggestiva e panoramica terrazza romana.
Una serata che percorre da Nord a Sud tutta l’Italia.
Due uscite turistico-culturali, il 25 giugno e il 2 luglio, sull'altopiano dei Sette Comuni (VI).
Un'immersione nella natura con degustazione guidata dei formaggi del territorio.
Iniziativa piuttosto bizzarra ed inedita, ma comunque molto stimolante: l'abbinamento del Panforte con il Formaggio.
Verticale di due eccellenze lombarde: un confronto in famiglia.
Crescenza e Squaccherone di Parma, Parmigiano Reggiano Dop (Certificato Bio-Suisse), Pecorino dell'Appennino Reggiano Pat, Erborinato della Val Dragone Bio.
Una degustazione di 4 formaggi abbinate alle birre artigianali, con possibilità di visita al birrificio.
Dal 9 all'11 giugno: concorso dei formaggi cuneesi, forum "L'Anima del formaggio" con ospiti d'eccezione, assemblea dei soci e investiture.
Serata dedicata agli abbinamenti internazionali tra 3 formaggi e 3 birre.
Ovvero degustazione guidata di 5 formaggi ottenuti dalla lavorazione del latte di bufala.
La degustazione guidata inserita nel programma avrà valenza di credito formativo per gli assaggiatori Onaf.
Ritorna un evento in cui vini e formaggi domineranno sul litorale flegreo.
La lavorazione artigianale del latte ovino e caprino per la produzione casearia.
Una serata all'insegna dell'abbinamento tra formaggi davvero speciali con birra artigianale.
Valutazione sensoriale gratuita riservata ai partecipanti al corso breve, agli Assaggiatori ed ai Maestri Assaggiatori Onaf.
Dodicesima edizione del più importante evento dedicato alla capra e ai suoi prodotti.
Incontro dedicato ai formaggi ed alla cucina tipica romana.
La degustazione guidata avrà valenza di credito formativo per gli Assaggiatori Onaf.
Dopo la grande partecipazione alla serata del 28 marzo, si replica!
Degustazione guidata e consegna diplomi a Paestum il 19, investitura a Praiano il 20 aprile.
Dalla Francia arrivano formaggi caprini, vaccini, ovini, a crosta fiorita, erborinati.