Proposta del gruppo Onaf di Pisa comprendente visita al Caseificio Busti, degustazione di una selezione dei formaggi prodotti in azienda e pranzo.
Serata di cultura eno-gastronomica casearia della Valle D'Aosta con degustazione e abbinamenti di formaggi e vini.
Degustazione di formaggi francesi AOP. Attraverseremo Occitania, Normandia, Alsazia, Turenna, Champagne e Alvernia sapientemente guidati nel nostro percorso dal Prof. Surra.
Incontri Biellesi - Degustazione di formaggi del caseificio Botalla abbinati alle birre del birrificio Menabrea, entrambi di Biella.
Visita del caseificio dimostrativo produttore di Emmentaler Dop, ad Affoltern in Emmental, accompagnati dai casari.
Formaggi e Mostarde: un matrimonio che si può celebrare? Protagonisti della serata le Mostarde di Luccini di Cicognolo (CR).
Si è svolto nel centro storico di Cremona, dal 24 al 26 marzo 2023, Formaggi & Sorrisi, Cheese & friends Festival. La Delegazione Onaf di Cremona ha curato momenti didattici di degustazione per il pubblico.
Ol Minadur: il formaggio stagionato in miniera si racconta.
One Health - Giornata dedicata ad integrazione tra salute umana, animale e ambientale.
"Fontina Verticale": incontro con il produttore Exploitation Quendoz
La Delegazione Onaf di Roma e la storica Azienda Auricchio hanno il piacere di far vivere l’esperienza di una verticale del famoso provolone.
Saranno abbinamenti decisamente insoliti quelli proposti martedì 21 marzo, in collaborazione con la Delegazione Ais di Asti, presso il Mercato contadino - Campagna amica in corso Alessandria 271 ad Asti, con inizio alle ore 21.
Protagonista della serata il caseificio bergamasco “Quattro Portoni” che è riconosciuto come il “pioniere” nella produzione di formaggi stagionati di bufala.
Percorso guidato alla scoperta di intriganti caprini, suadenti croste lavate ed erborinati di pregio. Valido come credito per l'ammissione al corso Onaf di II livello.
In una sola serata nove formaggi spagnoli in valutazione sensoriale e relazione a tema ittico. La partecipazione è valida quale credito formativo per accedere al corso Onaf di II livello.
La Delegazione Onaf di Salerno Sabato 25 febbraio organizza una visita guidata presso il Caseificio Fattoria Savoia a Roccabascerana (AV).
Sapori ed aromi di formaggi e mieli. Riflessione sul ruolo delle Api per la biodiversità. Grazie agli Ambasciatori dei Mieli apprenderemo come si degustano i mieli e proveremo ad abbinarli ai formaggi.
Escursione in provincia di Cuneo tra i pascoli incontaminati ai piedi delle Alpi e le curve rigogliose delle Langhe.
Quattro formaggi e quattro salumi sono assaggiati in valutazione sensoriale. Per gli Assaggiatori Onaf, l'incontro è valido quale credito per iscriversi al corso 2 livello Onaf.
Il Taglio e la Distribuzione dei Formaggi: l'anello mancante tra il produttore e il negozio. Assisteremo al taglio e scopriremo come avviene il confezionamento e la distribuzione ai negozi.
Degustazione guidata a cura della Delegazione Onaf di Bergamo, formaggi vaccini e caprini della "Cheese Valley".
Incontro con la qualità casearia italiana. Giornata di approfondimento e convivialità con visita a caseificio e pranzo.
Che cos'è il Mascarpone? Come si consuma nel periodo natalizio? Formaggio o non formaggio? Tecnologia produttiva, il suo utilizzo in cucina e come abbinarlo.
La Delegazione Onaf di Cuneo propone una serata speciale dedicata ad alcune eccellenze casearie della montagna e agli auguri. Saranno benvenuti anche amici e simpatizzanti. Save the date!
Questo anno 2022, che ci ha visti protagonisti in parecchie manifestazioni, si chiude con un importante evento che si svolgerà presso l'ICIF di Costigliole d'Asti, prestigiosa scuola internazionale di cucina italiana.
All'interno della manifestazione "Il Taglio del Bré" la Delegazione Onaf di Brescia guiderà una degustazione di eccellenze premiate all'Italian Cheese Awards 2022.
A chiusura delle attività annuali della Delegazione, il formaggio in uno spettacolo creato ad hoc, dove cultura e assaggio, racconto e ascolto si fondono in un'unica esperienza emozionale per tutti i cinque sensi.
Cena conviviale preceduta da una degustazione di formaggi dal tema: il Trentino incontra i formaggi della Campania. Posti limitati!
Questo matrimonio non s'ha da fare.... o forse si! Il formaggio in abbinamento. L’abbinamento enoico, artoico ed altro.
Due gli appuntamenti che vedranno impegnata prossimamente la delegazione astigiana. Sabato 26 novembre a Costigliole d'Asti ed a Montegrosso d'Asti.