Prova di espertizzazione, dimostrazione di taglio e valutazione sensoriale di formaggi valida come credito formativo verso il corso di 2° livello.
Degustazione guidata di formaggi blu: bufala, pecora e capra sino alle Asturie per incontrare il Cabrales.
Salvaguardiamo i formaggi rari della Sardegna e di tutta l'Italia
Viaggio tra i formaggi rari di Valcamonica, Valtrompia, Valle Sabbia e Alto Garda.
Una proposta per chi vuole avvicinarsi al variegato mondo dei formaggi.
Dalla Valle d’Aosta giunge fino in Pianura Padana uno dei formaggi più antichi del nostro patrimonio caseario: la Fontina DOP.
Protagonisti saranno Murazzano Dop, Stracchino Bergamasco, Castelmagno Dop e Stilton.
Un evento in cui si uniscono due Associazioni "cugine": Onav e Onaf.
Le specialità piemontesi in degustazione saranno: Toumin dal Mel, Monte Nebin, Toma del Bric, Nostrale Val Varaita.
Un primo approccio con il mondo della degustazione dei formaggi.
Viaggio tra i formaggi rari di Valcamonica, Valtrompia, Val Saviore, Valle del Caffaro
Il Murazzano Dop a confronto con formaggi di altre regioni in una degustazione guidata con valenza di credito formativo.
Un incontro internazionale con formaggi europei e birre della tradizione inglese e scozzese.
Un programma ricchissimo di proposte: convegno, concorso caseario, degustazioni guidate.
La delegazione di Cuneo e Tasté Move presentano il Nostrale d'Alpe in abbinamento con vini del territorio.
Martedì 13 dicembre scambio degli auguri di buone feste e degustazione delle produzioni del Caseificio Carena di Lodi.
L'ultimo incontro del 2016 dell'Onaf a Como ha un tema prelibato, sarà una sinfonia di aromi.
I formaggi dell'Irpinia protagonisti per la chiusura delle attività 2016 dell'Onaf a Roma.
Incontro con formaggi stagionati in fossa provenienti dalle province di Forlì, Cesena e Rimini.
Nella sala didattica del Castello di Grinzane Cavour degustazione guidata valida come credito formativo.
Convivio prenatalizio con degustazione a favore delle popolazioni colpite dal terremoto.
Visita al Caseificio Cau e Spada di Sassocorvaro (PU) in occasione dell’apertura delle fosse. Da non perdere!
I formaggi del Trentino Alto Adige di Hansi Baumgartner incontrano i fichi Cilentani dì Santomiele.
Abbinamenti un po' fuori dagli schemi per i cinque formaggi protagonisti.
Serata dedicata ai formaggi inglesi abbinati a birre artigianali, con sfiziosità gastronomiche ispirate alla Gran Bretagna.
Due produzioni italiane e due francesi vengono messe a confronto e, amichevolmente, si sfidano.
Ritornano le serate a tema della Delegazione Onaf di Cuneo: 4 formaggi a confronto.
Quattro formaggi da quattro regioni diverse, il pecorino unisce l'Italia.
Primo concorso caseario dedicato esclusivamente ai formaggi affinati e alla “metamorfosi di un buon formaggio”.
Una giornata ricca di appuntamenti, tra cui una degustazione con valore di credito formativo.