ll programma prevede tra l'altro il premio al miglior Ragusano Dop. I dettagli dell'evento sono disponibili sulla locandina allegata.
Riprende l'approfondimento sul settore lattiero-caseario a cura della Delegazione Onaf di Bergamo dopo la pausa estiva.
ll programma prevede tra l'altro il premio al miglior Piacentinu Ennese Dop. I dettagli dell'evento sono disponibili sulla locandina allegata.
Dalla teoria alla pratica. Cheese trekking per conoscere dove e come nasce il Formai de Mut dell'Alta Valle Brembana DOP.
Continuano le proposte on line della Delegazione Onaf di Cremona: degustazioni guidate ed approfondimenti sul mondo caseario.
Dai mettiamoci in gioco, perché "chi più sa più dubita". Bergamo non si ferma e si forma!
Il secondo capitolo del video-percorso in 14 puntate nato dalla collaborazione tra Ospitalità Italiana e Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggi.
Il primo capitolo del video-percorso in 14 puntate nato dalla collaborazione tra Ospitalità Italiana e Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggi.
Bergamo non si ferma e si forma! Continua il cheese training con il quiz/questionario IV sui formaggi e ....
Caso studio: Formaggio di Capracanta. Lunedì 8 giugno sulla piattaforma Zoom alle ore 19 incontro di approfondimento con Beppe Casolo.
Attualmente non è possibile incontrarci per degustare insieme gli amati formaggi, riproponiamo allora il video-percorso in 15 puntate nato dalla collaborazione tra Ospitalità Italiana e Onaf.
Cheese training III. Bergamo non si ferma e si forma! L'assaggiatore deve sempre tenersi in allenamento. Ecco l'occasione con il quiz/questionario III sui formaggi.
Cheese training II. Bergamo non si ferma e si forma! L'assaggiatore deve sempre tenersi in allenamento. Ecco l'occasione con il quiz/questionario II sui formaggi.Cheese training II.
Noi ci siamo e saremo più forti di prima. Sono allo studio nuove opportunità per continuare l'attività didattica a distanza. Diamo una mano ai nostri produttori, acquistiamo e consumiamo i prodotti caseari italiani.
Anche per la Robiola di Roccaverano DOP è in atto una forte flessione delle vendite: moltissimo il prodotto giacente nei caseifici, il Consorzio lancia un appello.
E' in edicola la Guida ai Formaggi d'Italia targata Le Guide de L'Espresso: la prima guida "valutativa" completa sul mondo dei formaggi italiani e dei mastri casari, realizzata in collaborazione con l'Onaf.
Cheese training. Bergamo non si ferma e si forma! L’assaggiatore deve mantenersi sempre in allenamento per affrontare le sfide casearie più impegnative. Ecco l’occasione con un quiz/questionario sui formaggi.
La delegazione di Firenze e il Livingstone Club propongono due serate sull’Europa dei formaggi e sull’abbinamento con le birre.
ONAF e ONAV insieme per raccontare le eccellenze di questo territorio unico, ricco di tradizioni enogastronomiche dove vini e formaggio primeggiano.
L'incontro evidenzia 4 formaggi DOP aventi la particolarità di essere fatti con latte di razze specificate nei loro disciplinari. E' previsto l'utilizzo della scheda digitale e la partecipazione è valida quale credito formativo per accedere al 2° livello.
L'interesse per le piccole produzioni casearie è una moda o il futuro? Lo Strachitunt DOP e il suo territorio a 360°.
Tenuta Cavalier Pepe e Onaf, 16 Febbraio 2020 - Formaggi irpini tra tradizione e innovazione, laboratorio sulla tecnica di assaggio del formaggio e sull’abbinamento vino.
Le 4 DOP siciliane verrano presentate e analizzate, cercando anche di capire come il territorio influenzi i formaggi e come il percorso storico dell'Isola abbia positivamente contaminato la produzione casearia.
Degustazione guidata con abbinamento formaggio-whisky.
Come inizio serata è previsto un piatto tipico di cucina montanara.
In collaborazione con il Circolo Culturale Grazia Deledda di Parma e la Trattoria Casale Mariposa una serata dedicata alle tradizioni dei pastori/casari sardi.
Sette formaggi spagnoli Dop sono valutati sensorialmente con scheda Onaf. L'incontro è valido quale credito formativo per accedere al corso di secondo livello.
Una degustazione straordinaria alla Cantina Monte Tondo nella quale si potrà giocare all’abbinamento delle eccellenze casearie Perenzin ed enoiche della cantina.
Consegna degli attestati ai neo Assaggiatori del corso di 1°livello svoltosi a Parma.