Un programma ricchissimo di proposte: convegno, concorso caseario, degustazioni guidate.
La delegazione di Cuneo e Tasté Move presentano il Nostrale d'Alpe in abbinamento con vini del territorio.
Martedì 13 dicembre scambio degli auguri di buone feste e degustazione delle produzioni del Caseificio Carena di Lodi.
L'ultimo incontro del 2016 dell'Onaf a Como ha un tema prelibato, sarà una sinfonia di aromi.
I formaggi dell'Irpinia protagonisti per la chiusura delle attività 2016 dell'Onaf a Roma.
Incontro con formaggi stagionati in fossa provenienti dalle province di Forlì, Cesena e Rimini.
Nella sala didattica del Castello di Grinzane Cavour degustazione guidata valida come credito formativo.
Convivio prenatalizio con degustazione a favore delle popolazioni colpite dal terremoto.
Visita al Caseificio Cau e Spada di Sassocorvaro (PU) in occasione dell’apertura delle fosse. Da non perdere!
I formaggi del Trentino Alto Adige di Hansi Baumgartner incontrano i fichi Cilentani dì Santomiele.
Abbinamenti un po' fuori dagli schemi per i cinque formaggi protagonisti.
Serata dedicata ai formaggi inglesi abbinati a birre artigianali, con sfiziosità gastronomiche ispirate alla Gran Bretagna.
Due produzioni italiane e due francesi vengono messe a confronto e, amichevolmente, si sfidano.
Ritornano le serate a tema della Delegazione Onaf di Cuneo: 4 formaggi a confronto.
Quattro formaggi da quattro regioni diverse, il pecorino unisce l'Italia.
Primo concorso caseario dedicato esclusivamente ai formaggi affinati e alla “metamorfosi di un buon formaggio”.
Una giornata ricca di appuntamenti, tra cui una degustazione con valore di credito formativo.
Noti affinatori ci racconteranno in quale modo un formaggio può essere trasformato in qualcosa di unico e sorprendente.
E' fiorito il Crocus: ecco lo zafferano di Como!
Una gustosa ascesa sulle vette delle alpi bavaresi ed austriache alla scoperta dei formaggi d'alta quota.
Vino e Stilton, il famoso formaggio erborinato inglese abbinato a... sorpresa! 6 formaggi e 6 vini!
Specialità piemontesi in degustazione: Fiurél, Toma Piemontese a latte crudo, Maccagno a latte crudo, Goliardo, PecoraBlu.
Cosa rimane delle tradizioni locali del passato? Le diapositive e gli assaggi della giornata lo sveleranno.
Una degustazione proposta dal gruppo Onaf di Pesaro-Urbino. Posti limitati.
Lo stand dell'Onaf sarà situato nel Parco del Valentino, postazione E230.
Degustazione di formaggi a latte crudo e birre artigianali valido come credito formativo.
Appuntamento che affronta il tema del taglio con prova pratica su 6 tipologie di formaggio e degustazione guidata.
La degustazione avrà valenza di credito formativo per l'ammissione al II livello.
L'escursione ha lo scopo di conoscere il territorio comasco e le tradizioni alpigiane di due valli.
Giornata conviviale in Val di Fiemme per scoprire i formaggi dalla trasformazione del latte all’assaggio finale.