• Onaf è...
    • Contatti
    • Storia
    • Statuto
    • Organigramma
    • Regolamento
    • Il Manifesto
    • Codice Etico
    • Come associarsi
    • Corso di 1° livello
    • Corso di 2° livello
    • Divisa
  • Attività
    • Eventi
    • Concorsi
    • News
  • Delegazioni
  • News
  • Corsi
  • Formaggi
  • InForma
  • Iniziative
    • Qui batte un cuore Onaf
    • Città del Formaggio
  • Accedi
Eventi
.
25/10/2018

Cocconato (AT), La Robiola si presenta


Appuntamento a conclusione di un ciclo di serate dedicate al formaggio organizzate dalla delegazione Onaf di Asti e dall'Associazione culturale "Pietra Cagnola".

24/10/2018

Castiglion F. (AR), Verticale di Parmigiano Reggiano DOP


Incontri tra Delegazioni Onaf. Parma per mezzo del Maestro Assaggiatore Giacomo Toscani racconterà il territorio del Parmigiano Reggiano DOP con una degustazione verticale.

20/10/2018

Cuneo, Festival del Formaggio


Il Concorso dei Formaggi delle province di Cuneo, Asti e Alessandria si svolgerà a Cuneo in concomitanza con la Fiera Nazionale del Marrone.

19/10/2018

Mirano (Ve), I formaggi a latte crudo


Serata dedicata ai formaggi a latte crudo. Piccole produzioni casearie, espressione di territori e tradizioni diverse ma capaci di trasmettere grandi emozioni.

18/10/2018

Prato, Cheese and wine


Serata di degustazione di vini e formaggi organizzata da FISAR Prato e ONAF Firenze

15/10/2018

Parma, Le tradizioni ciociare


I pascoli, i profumi e le tradizioni della Valle di Comino attraverso le produzioni casearie della Azienda Agricola Pacitti di Picinisco (FR).

12/10/2018

Castegnato (BS), Franciacorta in Bianco con Onaf


Franciacorta in Bianco torna alle sue radici e al motivo per cui è nata: mettere in mostra e in vendita i prodotti lattiero-caseari al ritorno delle mandrie dalla transumanza estiva. Degustazioni con Onaf di Brescia.

01/10/2018

Sarzana (SP), D.O.P., queste sconosciute


Una serata per identificare formaggi a Denominazione di Origine Protetta basandosi sull’aspetto e sulle caratteristiche previste dai disciplinari.

30/09/2018

Milano, Cacio & Music


Un aperitivo intrigante per sperimentare abbinamenti nuovi, dove i formaggi si intrecciano con la musica suonata dal vivo sul terrazzo di Cascina Cuccagna. Degustazione guidata di formaggio e musica, il tutto accompagnato da una buona birra artigianale.

29/09/2018

Bergamo in collaborazione con Forme, Concorso caseario Stupore ed Emozione


Seconda edizione del concorso caseario “Stupore ed emozione” in collaborazione con Progetto Forme, riservato ai formaggi affinati e alle specialità lattiche. Evento organizzato in collaborazione con Forme.

29/09/2018

Caseus Veneti, momenti Onaf


Caseus Veneti è un appuntamento imperdibile per gli appassionati di formaggio. Assaggiatori Onaf protagonisti nella giuria del concorso. Nomina di Luca Zaia quale Maestro assaggiatore ad honorem.

23/09/2018

Erba (CO), Festa delle Api


Alla Festa delle Api, i mieli ed i formaggi comaschi si abbinano in valutazione sensoriale. Non mancate, domenica 23 settembre alle ore 16.30.

20/09/2018

Torino, Terra Madre Salone del Gusto


Allo stand 2C 016 si consoliderà la collaborazione tra Onaf e il Consorzio di Tutela del Murazzano. Degustazioni per Regione Piemonte e CCIAA. Premiazione concorso Infiniti Blu.

15/09/2018

Gorgonzola (MI), Infiniti Blu


Slow Food Condotta di Gorgonzola e della Martesana, nell’ambito della XX Sagra nazionale del Gorgonzola, propone a Gorgonzola la 12.a edizione di “Infiniti Blu – Il mondo dei formaggi erborinati”.

10/09/2018

Sarzana (SP), Alla scoperta delle D.O.P.


Tre formaggi a Denominazione di Origine Protetta che devono essere scoperti identificandoli grazie ad indizi ricavati dai rispettivi disciplinari.

06/09/2018

Scanzorosciate (BG): Formaggi orobici incontrano il Moscato di Scanzo


Il pregiato Moscato di Scanzo, passito a DOCG, l'unica della bergamasca e la più piccola d'Italia, in tre sorprendenti abbinamenti.

26/08/2018

Carlazzo (CO), Paesaggio, formaggio e vino


La Riserva Naturale di Lago di Piano, il Borgo Castello e gli edifici che documentano le attività rurali del passato: ecco una proposta variegata per conoscere il territorio. La degustazione guidata include formaggi francesi ed un vino comasco.

25/08/2018

Valdobbiadene (TV), Festa della montagna


Mostra di formaggi di malga e prodotti tipici, degustazione guidata Onaf, concorso caseario Formaggi di malga Monte Cesen e altro ancora.

18/08/2018

Carona (BG), In alpeggio al cospetto del Diavolo


Nel bellissimo contesto naturale della conca del Calvi dominata dal Pizzo del Diavolo di Tenda per conoscere le forme del Formai de Mut dell'Alta Valle Brembana DOP.

31/07/2018

Gaiano (PR), I formaggi europei


Un tour europeo attraversando Grecia, Francia e Irlanda

29/07/2018

Passo della Colla (PR), Una giornata col Pastore


Una giornata seguendo itinerari e ritmi del Pastore in alpeggio: vedremo tutte le fasi della caseificazione, ma capiremo anche un mestiere atavico e affascinante.

01/07/2018

Viaggio Onaf alla scoperta dei formaggi francesi


ONAF organizza un viaggio alla scoperta dei formaggi francesi, nelle regioni Savoia e Jura: Comté, Bleu de Gex, Beaufort e Tomme de Savoie.

28/06/2018

Romano di L (BG), Dove il formaggio si chiama tyrì


Da cibo dei barbari ad alimento nobile. Dove l'arte casearia ebbe inizio: la Grecia. Degustazione guidata di 6 formaggi greci.

26/06/2018

Como, Formaggi del Nord incontrano vini del Sud


Quando formaggi del Nord incontrano vini del Sud l'abbinamento è perfetto!

24/06/2018

Onaf Day 2018 in Trentino-Alto Adige


Si comincia dal Trentino Alto Adige con l'intenzione di individuare ogni anno una diversa delegazione presso cui soci ed appassionati possano confluire per l'Onaf Day.

24/06/2018

Roccaverano (AT), Fiera carrettesca


Gli assaggiatori della delegazione Onaf di Asti comporranno la giuria che selezionerà la "Miglior Robiola di Roccaverano Dop in tavola".

21/06/2018

Cocconato (AT), La danza dei formaggi


La delegazione Onaf di Asti e l'Associazione Culturale Pietra Cagnola di Cocconato organizzano un ciclo di serate avente come tema centrale il formaggio.

17/06/2018

Grinzane Cavour (CN), Assemblea dei Soci


Assemblea dei Soci Onaf con elezioni del Consiglio direttivo nazionale per il quadriennio 2018-2022, investitura Assaggiatori Cuneo e Torino e consegna diplomi a Maestri Assaggiatori Milano, pranzo sociale.

17/06/2018

Firenze, Visita alla Fattoria Le Caprine


Visita all'allevamento di capre della Fattoria Le Caprine e pranzo con degustazione di formaggi aziendali.

11/06/2018

Firenze, Pecorino delle Balze Volterrane DOP


Incontro di approfondimento per gli Assaggiatori Onaf sul Pecorino delle Balze Volterrane DOP, con valore di credito formativo per l'ammissione a futuro corso di II livello.

123456789101112131415161718192021222324

Contatti


Tel: 0172 1807905 (lunedì-venerdì) Mail: onaf@onaf.it Pec: info@pec.onaf.it

Dove siamo


Presidenza e Segreteria nazionale Via Castello, 5 12060 Grinzane Cavour (CN)
Sede operativa Via Rambaudi, 17 12042 Bra (CN)

Seguici su

Pagamenti con Carta di Credito

POS Virtuale

2025 ONAF - p. IVA 02258200043 - Cod. Fisc. 96025420041 - Privacy - Cookie - Note legali - POS Virtuale - Webmail Sito creato da etinet.it

User Info