• Onaf è...
    • Contatti
    • Storia
    • Statuto
    • Organigramma
    • Regolamento
    • Il Manifesto
    • Codice Etico
    • Come associarsi
    • Corso di 1° livello
    • Corso di 2° livello
    • Divisa
  • Attività
    • Eventi
    • Concorsi
    • News
  • Delegazioni
  • News
  • Corsi
  • Formaggi
  • InForma
  • Iniziative
    • Qui batte un cuore Onaf
    • Città del Formaggio
  • Accedi
Eventi
.
25/01/2024

Torino, Aspetti chimico-fisici della stagionatura


Questo incontro vuole rispondere alle tante domande che ruotano su un momento specifico della vita del formaggio: la stagionatura. Il professor Giuseppe Zeppa, dell'Università di Torino ci guiderà verso le risposte.

15/01/2024

Milano, Alla scoperta dei formaggi di fattoria: Le fattorie dei monti lecchesi


Incontreremo i formaggi di piccole aziende agricole delle montagne lecchesi, stracchini quadri e formaggi di latteria della Valsassina e il formaggio grasso d’alpeggio della Valvarrone.

14/01/2024

Torrechiara (PR), Cerimonia di Investitura Neo Assaggiatori


Alla presenza del Presidente Pier Carlo Adami verranno consegnati gli attestati ai neo Assaggiatori del corso di 1° livello svoltosi a Parma.

14/01/2024

Quintano (CR), Bianco Natale e Bianco Formaggio


Il colore della pasta dei formaggi in degustazione di bufala, pecora, capra e vacca sarà bianco? Perchè? La delegazione Onaf di BERGAMO Ti aspetta per condividere questa esperienza sensoriale! POSTI ESAURITI

10/01/2024

Como, Formaggi Dop greci


7 formaggi Dop greci sono valutati seguendo la scheda Onaf, dopo la proiezione di diapositive delle differenti produzioni casearie. Per gli Assaggiatori Onaf, la partecipazione è valida come credito formativo per iscriversi al corso 2 livello.

15/12/2023

Crema, I formaggi del Serio


I partecipanti potranno conoscere la storia e il processo di produzione di questi deliziosi formaggi, nonché i sapori e le caratteristiche che le rendono così speciali.

15/12/2023

Camposampiero (PD), Cena degli auguri


Ecco la cena che darà possibilità di incontrarsi e scambiarsi gli auguri per le ormai prossime festività. In un locale storico si gusteranno piatti con il formaggio come ingrediente caratterizzante.

14/12/2023

Milano, Formaggi di Fattoria, seconda serata. Il Boscasso


Nuovo appuntamento presso Degustazione Ristoro e Dispensa alla Casa degli artisti, in Corso Garibaldi 89/A (ingresso da Via Tommaso da Cazzaniga), dove incontreremo i formaggi della Società Agricola Il Boscasso di Ruino (Pv).

13/12/2023

Como, Formaggi svizzeri e vini spagnoli


Cinque formaggi svizzeri sono valutati, con scheda Onaf, ed uno è assaggiato con due vini spagnoli. Quale abbinamento? Per gli Assaggiatori Onaf, la partecipazione è valida quale credito formativo per iscriversi al 2 livello Onaf

05/12/2023

Montemagno (AT), Formaggi importanti e Ruché


Una infinita varietà di gusti, sapori e aromi di formaggi in una importante degustazione il 5 dicembre, in collaborazione con la Pro Loco di Refrancore con gli eleganti vini del territorio prodotti dalla Azienda la Mondianese di Montemagno (At).

02/12/2023

Chiusi (SI), Formaggi d'Abbazia e non solo


Degustazione di formaggi d'Abbazia (Belgio e Lussemburgo).

30/11/2023

Bianconese (PR), Beppino Occelli e Valcasotto, il “Borgo dei Formaggi”


Il richiamo alle tradizioni cuneesi, il profondo legame con il territorio e la continua ricerca hanno portato la famiglia Occelli a creare prodotti di grande qualità.

24/11/2023

Formaggio... si vola! Assaggi ad alta quota


"Formaggio... si vola! Assaggi ad alta quota" Saremo ospiti del 51° Stormo dell'Aeronautica Militare presso l'Aeroporto di Istrana (TV) - Via Monte Grappa 87

23/11/2023

Asti, A spasso per la Francia


La Francia ha una grande tradizione e varietà di formaggi al punto di aver fatto dire a Charles de Gaulle la celebre frase «Comment voulez-vous gouverner un pays où il existe 246 variétés de fromage?».

22/11/2023

Como, Fiori, foglie, erbe nella tradizione casearia


In De Re rustica, Columella indica l'utilizzo di vegetali, nelle procedure di caseificazione. Ad oggi, diverse tradizioni casearie affini all'utilizzo delle piante, sono tramandate. Per gli Assaggiatori Onaf, la partecipazione è valida quale credito formativo.

22/11/2023

Camalo di P. (TV), Formaggi dal mondo


La serata comprende degustazione guidata didattica con validità di credito formativo ai fini dell'ammissione a futuro corso di II livello Onaf.

19/11/2023

Revello, I formaggi di capra


Serata di degustazione e approfondimento sui formaggi di capra organizzata da capre.it in collaborazione con AgenForm, Onaf Delegazione di Cuneo e le aziende agricole La Capanna, Ciabot ed Cesca, La Capra Canta, condotte tutte da allevatrici e casare.

18/11/2023

Roma, Cheesetelling


Cheesetelling – Come rendere il racconto del formaggio una vera esperienza

07/11/2023

Varese, I formaggi a latte crudo di La Giunca'


I formaggi a latte crudo del caseificio "La Giuncà" di Fabello situato nel parco naturale dell'alta Valsesia.

06/11/2023

Milano, Alla scoperta dei Formaggi di Fattoria


Degustazione guidata di “Formaggi di Fattoria”, prima tappa di un lungo ciclo di incontri. Verranno proposti in assaggio alcuni dei formaggi dell'Az. Ghezzi di Merate (LC).

04/11/2023

Ussita (MC), La Pecora Sopravissana


Approfondimento sulla razza ovina sopravissana con visita ad un allevamento e degustazione tecnica, comparativa tra un pecorino di sola sopravissana e pecorino tradizionale a razze miste.

26/10/2023

Torino, Le diverse stagionature del Roccaverano


Alla scoperta delle diverse stagionature di un raffinato prodotto caseario: il Roccaverano DOP.

25/10/2023

Asti, Alpeggi e vini: abbinamenti d'alta quota


Alpeggi e vini: abbinamenti d'alta quota. Un percorso tra formaggi d'alpeggio e vini italiani.

23/10/2023

Prato, Formaggi e vini piemontesi


Degustazione guidata di formaggi e vini piemontesi.

19/10/2023

Bianconese (PR), I Presidi Slow Food: Serata "Storico Ribelle"


Mattatore della serata lo Storico Ribelle in 4 diverse stagionature.

19/10/2023

E' nata la Delegazione Onaf di Pisa


Eletti all'unanimità i consiglieri Albani Cecilia, Cinotti Stefano, Giangrande Claudio, Petrini Daniele, Pinzino Jacopo, Scarfi Renato, Vichi Francesca e il delegato Franchini Marco che resteranno in carica sino al 18 ottobre 2027.

14/10/2023

Bergamo, Concorso internazionale "Stupore ed emozione" 2023


Onaf e Forme insieme per promuovere il Concorso Internazionale "Stupore ed Emozione" che premia l’arte ed il genio dei casari ed i loro straordinari prodotti, unici come il territorio in cui nascondono.

14/10/2023

Monte Amiata - Gita d'Autunno


Gita d'autunno sul Monte Amiata alla scoperta delle realtà casearie locali. Visiteremo un allevamento di capre e uno di pecore con i loro caseifici aziendali.

14/10/2023

Valle d'Intelvi (CO), Intelvi Caseus


Formaggi che raccontano la storia e la cultura della Valle d'Intelvi.

10/10/2023

Asti, Degustazione abbinamento grappe-formaggi


Un intrigante e affascinante percorso di degustazioni e di conoscenze

123456789101112131415161718192021222324

Contatti


Tel: 0172 1807905 (lunedì-venerdì) Mail: onaf@onaf.it Pec: info@pec.onaf.it

Dove siamo


Presidenza e Segreteria nazionale Via Castello, 5 12060 Grinzane Cavour (CN)
Sede operativa Via Rambaudi, 17 12042 Bra (CN)

Seguici su

Pagamenti con Carta di Credito

POS Virtuale

2025 ONAF - p. IVA 02258200043 - Cod. Fisc. 96025420041 - Privacy - Cookie - Note legali - POS Virtuale - Webmail Sito creato da etinet.it

User Info