• Onaf è...
    • Contatti
    • Storia
    • Statuto
    • Organigramma
    • Regolamento
    • Il Manifesto
    • Codice Etico
    • Come associarsi
    • Corso di 1° livello
    • Corso di 2° livello
    • Divisa
  • Attività
    • Eventi
    • Concorsi
    • News
  • Delegazioni
  • News
  • Corsi
  • Formaggi
  • InForma
  • Iniziative
    • Qui batte un cuore Onaf
    • Città del Formaggio
  • Accedi
Eventi
.
28/02/2022

Como, Incontro di aggiornamento


Relazione a cura di Edoardo Ceriani sui batteri lattici, e degustazione di 6 formaggi francesi. La partecipazione è valida quale credito formativo per accedere al corso 2° livello.

07/02/2022

San Giuliano Terme (PI), Formaggi e birre


Onaf-Gruppo di Pisa organizza in collaborazione con il Gruppo Puro Malto una degustazione guidata di formaggi ed una presentazione di birre artigianali del territorio.

17/01/2022

Como, Un formaggio per ogni coltello


Pasta molle, pasta semidura, pasta dura: quale coltello utilizzare per tagliare i formaggi? L'incontro è valido quale credito formativo per accedere al corso 2° livello Onaf.

16/01/2022

Bianconese (PR), Cerimonia di investitura assaggiatori


Alla presenza del Presidente Pier Carlo Adami verranno consegnati gli attestati ai neo Assaggiatori del corso di 1°livello svoltosi a Parma.

31/12/2021

Viaggio con formaggio, errata corrige


A pag. 338-339 del libro "Viaggio con Formaggio", pubblicato da Onaf e inviato in omaggio ai Soci 2021, l'autore del testo "Casonsei e Scarpiocc i piatti dell'identità" è indicato in modo errato.

15/12/2021

Formaggi vicentini in diretta sulla rete


In diretta da"La Stanga delle Bontà" di Vicenza, facente parte del circuito "Qui batte un cuore Onaf", viaggio alla scoperta di alcuni formaggi di nicchia prodotti nell'area vicentina.

14/12/2021

Roma, Il lusso caseario a tavola SOLD OUT!


Il lusso caseario a tavola. Un gran galà natalizio tra le perle di Guffanti, scelte dalla Delegazione Onaf di Roma. ESAURITO!!

14/12/2021

Bergamo, Onori ai vincitori di ExpoQueijo Brasil


Ad Araxá si é svolto ExpoQueijo Brasil, importante concorso caseario dell'America Latina. Presso la CCIAA di Bergamo si svolgerà la cerimonia di premiazione dei vincitori italiani.

10/12/2021

Bari, Rinnovo degli incarichi di Delegazione


Il nuovo Consiglio di delegazione è stato eletto dall'Assemblea dei Soci riunitasi in data 10/12/2021 e resterà in carica sino al 9/12/2025.

09/12/2021

Lucca, tre eventi con Onaf e il formaggio


3 dicembre, 8 dicembre, 9 dicembre: tre eventi per parlare di formaggio e degustare formaggi e preparazioni gastronomiche. Tutto ciò a Lucca.

04/12/2021

Nogare (TV), Formaggiata natalizia 2021


La serata più attesa dell'anno, sinonimo di connessione e condivisione tra gli amanti del formaggio in tutte le sue forme e per fare il punto e scambiarci proposte. ISCRIZIONI CHIUSE.

02/12/2021

Milano, Rinnovo degli incarichi di Delegazione


Il nuovo Consiglio di delegazione è stato eletto dall'Assemblea dei Soci riunitasi in data 2/12/2021 e resterà in carica sino al 1/12/2025.

30/11/2021

Bianconese (PR), Roberta, margara per vocazione


L'Alpe Valanghe in Val Maira (CN). Gli antichi saperi, la transumanza, la vita in alpeggio ci verranno raccontati da Roberta, giovane margara, che ha fatto di questi valori il proprio stile di vita.

25/11/2021

Milano, Pe Pe Pepepe Pecorini


Assaggeremo alcune delle espressioni più particolari di questa tipologia di formaggi, un giro in Italia passando da nord a sud, da caglio animale a caglio vegetale, da piccolissime produzioni a presidi, il tutto accompagnato da vini e birre del territorio.

22/11/2021

Nizza M. (AT), La Robiola di Roccaverano a 360°


La Robiola di Roccaverano Dop a 360°: conoscerla, degustarla, cucinarla, comunicarla per far ‘'emozionare" il turista/consumatore.

21/11/2021

Castelfranco Emilia (MO), L'Oro Nero di Modena


Alla scoperta dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP, uno dei prodotti più rappresentativi della gastronomia Italiana. Immancabile l'abbinamento con una verticale di Parmigiano Reggiano.

31/10/2021

Cerano d'Intelvi (CO), Latteria Turnaria


La visita alla Latteria Turnaria risalente al 1896 induce a rivolgere uno sguardo al passato e constatare una attuale produzione casearia tradizionale.

29/10/2021

Bergamo, Concorso caseario "Stupore ed emozione"


Onaf e Forme ancora insieme per promuovere il Concorso Nazionale che premia l'arte e il genio dei nostri casari e i loro straordinari prodotti, unici come i territori in cui nascono.

25/10/2021

Reggio Emilia, I formaggi di malga del Trentino


Un'escursione tra gli alpeggi del Trentino alla scoperta dei formaggi prodotti in malga. La storia, le tradizioni, il clima e i pascoli di ciascun alpeggio danno vita ed esprimono formaggi ricchi di carattere con profili sensoriali molto diversi.

22/10/2021

Staffarda (CN), Convegno e degustazioni guidate


Iniziativa promossa dal Parco del Monviso con l’egida della Regione Piemonte incentrata sul mondo di latte e formaggi, settore economico ben presente nel territorio saluzzese. In collaborazione con l’Onaf.

10/10/2021

Grand Tour dei Formaggi di Sicilia 2021-2022


Quarta edizione del Grand Tour dei Formaggi di Sicilia. Ogni mese visita ad una azienda casearia con degustazione guidata dai Maestri dell'Onaf.

05/10/2021

Bianconese (PR), Grappe e Formaggi


La “Distilleria Sibona”, a Piobesi d’Alba (CN), è una delle distillerie storiche del Piemonte e si trova nel centro di una importante area vinicola, il Roero, dove sono coltivati i vitigni dei più importanti vini piemontesi.

25/09/2021

Piazzola sul Brenta (PD), Caseus Veneti


XVII edizione dell’appuntamento con i formaggi veneti e con il concorso a loro dedicato, appuntamento imperdibile per gli appassionati.

17/09/2021

Cheese 2021, Onaf e Alte Terre Dop


Onaf sarà presente con i Consorzi di Ossolano, Murazzano e Robiola di Roccaverano. Degustazioni guidate gratuite ogni giorno. Casa Onaf accoglierà i soci di tutta Italia.

11/09/2021

Centro Valle Intelvi (CO), Intelvi Caseus


I formaggi tradizionali, il territorio, il Museo Etnografico di Casasco Intelvi e l'incontro Onaf: tutto racconta l'usanza casearia della Valle d'Intelvi.

11/09/2021

Bergamo, Alle radici del formaggio


La filiera produttiva del formaggio di pecora ed i prati stabili composti da diverse essenze erbacee perenni ed autoctone.

03/09/2021

Vicenza, Ricordo di Mario Rigoni Stern


La delegazione Onaf di Vicenza celebra il centenario della nascita di Mario Rigoni Stern in collaborazione con la Biblioteca Internazionale La Vigna e la Biblioteca Civica Bertoliana di Vicenza.

31/08/2021

Cibus Salone internazionale dell'alimentazione


Onaf sarà a Parma insieme con i Consorzi di tutela di tre formaggi Dop: Castelmagno, Robiola di Roccaverano, Murazzano. Degustazioni guidate ogni giorno.

22/08/2021

Maccagno (VA), Formaggella del Luinese Dop


Dalla mungitura al processo di caseificazione, dall’alpeggio al pascolo, molte sono le cose da vedere per vivere la montagna assaporandone aria, profumi, suoni, silenzi e buon cibo.

01/08/2021

Mezzoldo (BG), Cheese trekking


Trekking escursionistico per conoscere l'Ol Formai de Mut dell'Alta Valle Brembana DOP ed il suo territorio.

123456789101112131415161718192021222324

Contatti


Tel: 0172 1807905 (lunedì-venerdì) Mail: onaf@onaf.it Pec: info@pec.onaf.it

Dove siamo


Presidenza e Segreteria nazionale Via Castello, 5 12060 Grinzane Cavour (CN)
Sede operativa Via Rambaudi, 17 12042 Bra (CN)

Seguici su

Pagamenti con Carta di Credito

POS Virtuale

2025 ONAF - p. IVA 02258200043 - Cod. Fisc. 96025420041 - Privacy - Cookie - Note legali - POS Virtuale - Webmail Sito creato da etinet.it

User Info