• Onaf è...
    • Contatti
    • Storia
    • Statuto
    • Organigramma
    • Regolamento
    • Il Manifesto
    • Codice Etico
    • Come associarsi
    • Corso di 1° livello
    • Corso di 2° livello
    • Divisa
  • Attività
    • Eventi
    • Concorsi
    • News
  • Delegazioni
  • News
  • Corsi
  • Formaggi
  • InForma
  • Iniziative
    • Qui batte un cuore Onaf
    • Città del Formaggio
  • Accedi
Eventi
.
31/03/2025

Varese, Forse è Aroma- degustazione didattica


Degustazione didattica dedicata principalmente agli assaggiatori e maestri assaggiatori.

29/03/2025

Costigliole d'Asti, Giornata dedicata alle paste filate


Sarà dedicata alle paste filate, ma non solo, la degustazione in programma per sabato 29 marzo, presso il caseificio Pepe di Costigliole d'Asti.

28/03/2025

Roma Capitale Città del Formaggio 2025


Roma diventa Città del Formaggio - Caput Casei. In programma due conferenze tematiche, la presentazione di "Italia con formaggio" e la proposta di istituzione della Giornata Nazionale del Formaggio.

20/03/2025

Alessandria, Whisky e Formaggi


Whisky e Formaggi: Un matrimonio perfetto Degustazione guidata in collaborazione con Whisky Club Italia

20/03/2025

Torino, Meravigliose paste filate!


In questo incontro metteremo a confronto formaggi a pasta filata prodotti con latte di origine diversa: bufala, pecora, capra, vacca. Una degustazione piena di sorprese, grazie a formaggi che difficilmente ci è possibile trovare tutti insieme.

15/03/2025

CaseoArt Trofeo San Lucio 2025


CaseoArt, il Premio all'eccellenza dell'arte lattiero-casearia attribuisce il Trofeo San Lucio 2025.

13/03/2025

Bologna, Un posto al sole, degustazione di formaggi dalle regioni del Sud


Mozzarella nella mortella Regione Campania, Mozzarella di Bufala Campana DOP, Pecorino Bagnolese PAT Regione Campania, Pecorino Crotonese BIO Regione Calabria, Canestrato di Moliterno IGP Regione Basilicata, Provolone del Monaco DOP Regione Campania. Vini in abbinamento.

25/02/2025

Bianconese (PR), La Latteria d'Aviano, tradizione e innovazione


Ospiti della serata i formaggi della Latteria d'Aviano (PN) raccontati da Linda Del Ben, Maestra Assaggiatrice ONAF.

20/02/2025

Torino, Una DOP di antica tradizione: il Silter


Il Silter non è solo un formaggio DOP, ma è anche un Presidio Slow Food. A un assaggiatore ONAF non può mancare la conoscenza approfondita di questo prodotto della Valle Camonica.

18/02/2025

Varese, Il formaggio incontra il cioccolato SOLD OUT


Il Formaggio incontra il cioccolato - Degustazione di formaggi abbinati al cioccolato. SOULD OUT

17/02/2025

Milano, Formaggi di fattoria: I formaggi con vista sul lago d’Orta


12.a degustazione guidata dedicata ai Formaggi di Fattoria, incontreremo i formaggi dell’Azienda Agricola Baragiooj di Ameno (No). A raccontarceli il Maestro Assaggiatore Eugenio Micheli, accompagnato dai produttori Diego Ceresa e Simona Giraldo. Oltre ai formaggi assaggeremo il burro di centrifuga e lo yogurt.

07/02/2025

Spinea (VE), Il taglio dei formaggi e la preparazione del tagliere


“Datemi un buon coltello affilato e un buon formaggio da tagliare e io sarò una persona felice”. George R.R. Martin

05/02/2025

Napoli, Formaggi e sidri della Normandia


Un percorso dedicato a una regione ricchissima dal punto di vista enogastronomico, che conta 4 formaggi DOP, 1 burro DOP, 1 crema DOP e 1 formaggio IGP.

23/01/2025

Torino, L'umami... questo conosciuto!


Parliamo di umami. Un'occasione per tutti coloro che desiderano chiarirsi le idee su questo sapore fondamentale, in modo da riconoscerlo e poterne parlare con correttezza.

13/01/2025

Formaggi di fattoria: Il Silter e gli altri formaggi della Valle Camonica


La Delegazione Onaf di Milano propone l'11.a degustazione guidata dedicata ai Formaggi di Fattoria, dove incontreremo i formaggi della Società Agricola Prestello di Bienno (BS).

16/12/2024

Formaggi di Fattoria: Il Castelmagno e gli altri formaggi della Valle Grana


La Delegazione Onaf di Milano propone la 10.a degustazione guidata dedicata ai Formaggi di Fattoria, dove degusteremo Il Castelmagno e gli altri formaggi della Valle Grana.

09/12/2024

Busto Arsizio (VA), I pecorini della Sardegna


Incontro con Giovanni Agostino Curreli titolare a Olzai, in Sardegna, del minicaseificio Erkiles.

29/11/2024

Bianconese (PR), Formaggi di capra e birre


Abbinamento tra formaggi di capra a latte crudo e birre artigianali.

25/11/2024

Formaggi di fattoria, dalla Langa Astigiana


La Delegazione di Milano propone la 9.a degustazione guidata dedicata ai Formaggi di Fattoria, dove degusteremo i formaggi dell’Azienda Agricola Bricco della Croce di Cessole (AT), che negli ultimi due anni abbiamo incontrato alle premiazioni del Festival dei Formaggi piemontesi e al Concorso All’Ombra della Madonnina.

10/11/2024

Alessandria, Formaggi e vini a palazzo


Nel salone del centro espositivo di Alessandria saranno presenti in degustazione i formaggi ed i vini del territorio.

08/11/2024

E' rinata la Delegazione Onaf di Pescara


Il Consiglio di Delegazione risulta composto da Graziella Altobelli, Yuri Cancellier, Umberto Cantò, Daniele Patacchini, Cristina Sacchetti. Delegato Daniele Patacchini.

05/11/2024

Varese, Il formaggio prodotto a Milano e dintorni


Il formaggio prodotto a Milano e dintorni, degustazione organizzata in collaborazione con la Delegazione Onaf di Milano.

30/10/2024

Festival dei Formaggi Piemontesi, le classifiche


Scopo dell’iniziativa è la valorizzazione delle produzioni casearie piemontesi. Sarà occasione di visibilità per un comparto della produzione agroalimentare fondamentale sul territorio regionale. Una giuria composta da Maestri assaggiatori dell'Onaf provenienti da tutta Italia ha valutato i 207 formaggi dei 65 produttori che hanno aderito all'iniziativa. Ecco i premiati delle 27 categorie.

27/10/2024

Il nuovo consiglio della Delegazione di Sicilia


Domenica 27 ottobre 2024 è stata votata la composizione del nuovo Consiglio di Delegazione Sicilia in carica dal 2024 al 2028: Armetta Angelo, Capaci Provvidenza, D’Urso Rosalia, Paradiso Camillo, Rapisarda Alfio, Ricci Mauro. L’Assemblea, all’unanimità ha poi confermato Delegato Pietro Pappalardo.

20/10/2024

Bergamo, Concorso internazionale Stupore ed Emozione


Ormai è tradizione! Onaf e Forme insieme per il prestigioso Concorso Caseario Internazionale "Stupore ed Emozione", il cui obiettivo è valorizzare le figure professionali del settore lattiero caseario. Il 20 ottobre si è svolta la premiazione, sul sito progettoforme.eu è pubblicato l'elenco dei primi tre classificati di ogni categoria ed il nome dei vincitori dei trofei "Casaro d'Oro" e "Oltre i Formaggi".

19/10/2024

Anzano del Parco (CO), In viaggio col formaggio


Visita presso l’Azienda Agricola La Quintalina,immersa nel Parco Regionale della Valle del Lambro, una full immersion nella produzione del formaggio di qualità. In Compagnia del Casaro, assisteremo a tutte le fasi di lavorazione, visiteremo la stalla e vedremo l'allevamento di Capre Camosciate delle Alpi, nella splendida cornice del triangolo Lariano. Ci sarà spazio per far domande che ci aiuteranno a comprendere meglio l'arte della Caseificazione di qualità. Degusteremo infine 6 tipologie di formaggio usando la nostra scheda.

17/10/2024

Asti, Formaggi europei e sake giapponesi


Per la prima volta nell'astigiano andremo alla scoperta di sorprendenti e insoliti formaggi prodotti in diversi stati europei, per incontrare eleganti e raffinati sake, la bevanda alcolica più famosa e ricca di storia del Giappone.

10/10/2024

Bianconese (PR), Castelmagno e Barolo


I veri Re dei Piemontesi presentati e raccontati dal prof. Armando Gambera, profondo conoscitore dell’enogastronomia piemontese e autore del libro “La vigna in etichetta. Storia del Barolo di La Morra”.

05/10/2024

Piazzola sul Brenta (PD), Caseus


Due giornate importanti, piene di occasioni per apprezzare il gusto autentico dei formaggi, con il concorso, degustazioni guidate, abbinamenti enogastronomici, incontri con i casari, masterclass e momenti di formazione e confronto. 7 appuntamenti con Onaf.

25/09/2024

Chiusi (SI), Formaggi delle valli bergamasche


Degustazione guidata di formaggi delle valli bergamasche. L'incontro è organizzato nell'ambito della 41° Festa dell'uva e del vino e si terrà presso l'Enoteca dei Terzieri nel centro storico di Chiusi (SI).

123456789101112131415161718192021222324

Contatti


Tel: 0172 1807905 (lunedì-venerdì) Mail: onaf@onaf.it Pec: info@pec.onaf.it

Dove siamo


Presidenza e Segreteria nazionale Via Castello, 5 12060 Grinzane Cavour (CN)
Sede operativa Via Rambaudi, 17 12042 Bra (CN)

Seguici su

Pagamenti con Carta di Credito

POS Virtuale

2025 ONAF - p. IVA 02258200043 - Cod. Fisc. 96025420041 - Privacy - Cookie - Note legali - POS Virtuale - Webmail Sito creato da etinet.it

User Info