• Onaf è...
    • Contatti
    • Storia
    • Statuto
    • Organigramma
    • Regolamento
    • Il Manifesto
    • Codice Etico
    • Come associarsi
    • Corso di 1° livello
    • Corso di 2° livello
    • Divisa
  • Attività
    • Eventi
    • Concorsi
    • News
  • Delegazioni
  • News
  • Corsi
  • Formaggi
  • InForma
  • Iniziative
    • Qui batte un cuore Onaf
    • Città del Formaggio
  • Accedi
Eventi
.
20/09/2024

Agliano Terme (AT), Seminario sul Roccaverano Dop


Nel 45° anniversario del riconoscimento della denominazione di origine protetta al Roccaverano, un importante evento è in programma ad Agliano Terme venerdì 20 settembre.

16/09/2024

Figline (FI), I formaggi del Valdarno


Assaggio di formaggi del Valdarno (e non solo) in abbinamento a vini.

04/08/2024

Ceraso (Sa), Cheese Symphony note di sapori


Il 4 agosto CHEESE SYMPHONY note di sapori. In collaborazione con Onaf Delegazione di Salerno e Fattoria d'Ambrosio.

30/06/2024

Intelvi Caseus 2024


I documenti storici degli archivi ed i formaggi tradizionali della Valle d'Intelvi. Il racconto e gli assaggi. Consegna della targa Città del Formaggio.

24/06/2024

Milano, Formaggi di fattoria: La Fattoria del Faggio


Le piccole fattorie che resistono al processo di concentrazione delle produzioni casearie e producono formaggi che sono i veri custodi della “biodiversità casearia”, lanciamo uno sguardo oltreconfine per incontrare i formaggi della Fattoria del Faggio di Sonvico (Ticino – Svizzera),

22/06/2024

Formaggi e lane del Casentino


Due giorni alla scoperta dell'ambiente e delle produzioni del Casentino, sabato 22 giugno e domenica 23 giugno 2024.

10/06/2024

Albate (CO), Formaggi spagnoli, marmellata, confettura, composta


Cinque formaggi spagnoli sono valutati con le schede Onaf e, per gli Assaggiatori Onaf, la partecipazione è valida quale credito formativo per l'iscrizione al corso 2 livello.

31/05/2024

Fossa (AQ), Formaggi e vini della Sicilia


Degustazione guidata di formaggi e vini siciliani, con assaggio di olii e pani. La delegazione Onaf di L’Aquila festeggerà il suo ventesimo compleanno.

23/05/2024

Torino, Formaggi e grappe


Nuovo e intrigante abbinamento: formaggi, grappe e acquavite. La delegazione Onaf di Torino insieme ad ANAG propone un'esperienza degustativa tutta da esplorare.

21/05/2024

Campodarsego (PD), I formaggi di Francesca


Francesca ci racconterà 6 dei “suoi” formaggi spaziando dalla pianura all’alpeggio, dalle vacche alle capre senza trascurare le pecore. L’incontro è valido ai fini dei crediti per frequentare il 2° livello.

15/05/2024

Candida (AV), Degustazione formaggi e distillati


Degustazione formaggi e distillati in collaborazione con ANAG Campania.

13/05/2024

Albate (CO), Formaggi tradizionali della provincia di Como


Le regole che riconoscono i formaggi tradizionali, le usanze della provincia di Como, le immagini del territorio. Per gli Assaggiatori Onaf, la partecipazione è valida quale credito formativo per accedere al corso 2 livello.

07/05/2024

Bianconese (PR), Piccoli Grandi Formaggi


Guidati da Davide Fiori effettueremo un pellegrinaggio caseario alla scoperta di limitate produzioni artigianali di Piemonte, Lombardia, Basilicata e Sardegna selezionate e “allevate” dalla storica famiglia Guffanti Fiori.

07/05/2024

Varese, Bergamo capitale europea dei formaggi


Bergamo capitale europea dei formaggi. Nel corso dei secoli le valli Orobiche hanno dato vita a un'enorme varietà di forme, stagionature e lavorazioni. Ben 9 DOP appartengono a Bergamo e valgono il titolo di Capitale europea dei formaggi.

06/05/2024

Formaggi di Fattoria: Le Aziende Agricole della Città Metropolitana


La Delegazione Onaf di Milano propone la 7.a degustazione guidata di Formaggi di Fattoria, dove incontreremo i formaggi di due Aziende Agricole: ZIPO (di Zibido San Giacomo) e Cascina Selva (di Ozzero), raccontati dal Maestro Assaggiatore Marco Benedetti, accompagnato dai produttori Elisa Pozzi e Luca Sala.

04/05/2024

Neviano degli Arduini (PR), Azienda Agricola Biologica "La Villa"


Visita-degustazione alla Azienda Agricola Biologica “La Villa” gestita dalle famiglie Folezzani e Carburi che dal 1998 producono il Parmigiano Reggiano.

27/04/2024

Cessole (AT), Visita a caseificio con degustazione


Nel 2024 il Consorzio di Tutela del Roccaverano festeggia i 45 anni dal riconoscimento della denominazione di origine protetta. La Delegazione Onaf di Asti propone una visita al caseificio Bricco della Croce, Regione Scaliti 4, di Cessole.

12/04/2024

Cremona, Formaggi & Sorrisi


Anche quest'anno, nel centro storico di Cremona, dal 12 al 14 aprile, si svolgerà Formaggi & Sorrisi. La Delegazione Onaf di Cremona curerà diversi momenti didattici di degustazione per il pubblico.

27/03/2024

Como, Formaggi a latte crudo americani


I formaggi a latte crudo e le norme, negli Stati Uniti. 3 formaggi a latte crudo in valutazione sensoriale. Segue la lezione del Maestro Panificatore sulle tipologie di pani. Per gli Assaggiatori Onaf, la partecipazione è valida quale credito formativo.

21/03/2024

Oderzo (TV), Matadori di Sapori


Due "matadori di sapori" ci accompagneranno in un meraviglioso viaggio tra vini e formaggi delle penisole italica e iberica.

06/03/2024

Bianconese (PR), Formaggi lombardi di nicchia


Viaggio alla scoperta di piccoli produttori di formaggi a latte crudo delle valli bergamasche e bresciane, selezionati e stagionati dalla famiglia Capoferri.

04/03/2024

Alla scoperta dei formaggi di fattoria – La Val Taleggio


La Delegazione Onaf di Milano propone la quinta degustazione guidata di Formaggi di Fattoria. Avremo il piacere di spaziare negli aromi che solo i formaggi a latte crudo possono donarci: dallo Stracchino all’antica al Taleggio Dop, dai Latteria semigrassi in differenti stagionature al prezioso Strachitunt Dop, il progenitore dei formaggi erborinati.

03/03/2024

Poncarale, Il tagliere dei Tregatti


La capra, animale umile e di anticata domesticazione, ha assunto un ruolo socio-economico nel settore dell’economia agricola di pianura. Evento con credito formativo per accedere al corso Onaf di 2' livello.

28/02/2024

Como, La Francia Dop


7 formaggi Dop francesi in valutazione sensoriale e le spiegazioni di un casaro sul metodo di trasformazione del latte. Per gli Assaggiatori Onaf la partecipazione è valida quale credito formativo per l'iscrizione al corso 2 livello.

27/02/2024

Varese, Le valli bresciane ed i loro formaggi


Nel 2023, Brescia è stata nominata capitale della cultura. Che rapporto c’è tra cultura e formaggio? I Maestri assaggiatori della delegazione di Brescia ci condurranno in un breve viaggio che toccherà questi aspetti.

25/02/2024

Paris, Salon du Fromage


Professionalità, internazionalità, prodotti del territorio, autenticità, qualità, convivialità, novità, occasioni di scambio, confronto, incontro, tutto incentrato su formaggi e prodotti lattiero-caseari. Speciali condizioni di accesso riservate ai Soci Onaf.

15/02/2024

Spinea (VE), La palestra sensoriale 2.0


Riprendiamo la nostra attività con un interessantissimo laboratorio esperienziale. Se escludessimo l’approccio visivo, quali sarebbero le nostre percezioni sensoriali?

08/02/2024

Milano, Formaggi in Fattoria, quarto appuntamento


Procede il nostro viaggio alla scoperta di piccole realtà rurali custodi delle tradizioni locali e della “biodiversità casearia” che caratterizza il nostro territorio. Per il quarto appuntamento di "Formaggi di fattoria" incontreremo l'azienda agricola Capre e Cavoli di Capriglio (AT).

02/02/2024

Pescantina (VR), Vini sfusi e formaggi fusi


Formaggi di capra di bufala e di vacca al naturale poi fusi su pane, polenta, crostini e all'interno di altre ricette prelibate. Il tutto accompagnato da varie tipologie di vini sfusi selezionati (che ci riserveranno parecchie sorprese!).

26/01/2024

Parma, Renato Brancaleoni e l'Arte di Affinare


Abbiamo il piacere di ospitare un grande maestro dell'affinamento. Erede di una lunga tradizione di affinatori è alla continua ricerca, con la figlia Anna, di formaggi dai profili inconfondibili.

123456789101112131415161718192021222324

Contatti


Tel: 0172 1807905 (lunedì-venerdì) Mail: onaf@onaf.it Pec: info@pec.onaf.it

Dove siamo


Presidenza e Segreteria nazionale Via Castello, 5 12060 Grinzane Cavour (CN)
Sede operativa Via Rambaudi, 17 12042 Bra (CN)

Seguici su

Pagamenti con Carta di Credito

POS Virtuale

2025 ONAF - p. IVA 02258200043 - Cod. Fisc. 96025420041 - Privacy - Cookie - Note legali - POS Virtuale - Webmail Sito creato da etinet.it

User Info